06 Dicembre 2017

Ristorante solidale: a Natale il piatto sospeso si regala via app


Ristorante solidale: a Natale il piatto sospeso si regala via app

Ristorante Solidale, l’iniziativa di Just Eat, l’app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, con il supporto logistico di Ponyzero,diventa digitale e per Natale coinvolge i ristoranti di Milano e Torino, che ogni mese donano eccedenze alimentari a chi ne ha più bisogno, e finalmente anche i consumatori, in una maratona di solidarietà via app. Il progetto, nato un anno fa per contribuire a sensibilizzare e ridurre il fenomeno dello spreco alimentare, lancia infatti per Natale un’iniziativa speciale, trasformando in digitale il concetto del piatto sospeso.

Dal 5 al 17 dicembre, da 20 ristoranti solidali di Milano e Torino sarà possibile aggiungere al proprio ordine i piatti sospesi: pollo, hamburger, panini, sushi, pasta, riso, piadine e dolci. Il concetto segue il filone del famoso caffè sospeso e permette di acquistare un piatto che non si riceverà nel proprio ordine, perché Just Eat, insieme a Ponyzero, e con il supporto di Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana Torino, lo consegnerà a domicilio a chi ne ha più bisogno la sera del 20 dicembre, Giornata internazionale della Solidarietà Umana.

Il progetto vuole mettere al centro il contributo dei ristoranti partner e dei clienti, come in una vera food community globale, in grado di mettere a fattor comune la propria natura di piattaforma che mette in comunicazione chi prepara il cibo con chi, in questo caso, ne ha davvero bisogno, e trasformando il tradizionale contributo di lasciare un piatto o un caffè pagato per chi non può permetterselo, in un gesto semplice e veloce, direttamente via app. Come funziona? Basta scegliere uno dei ristoranti partner che aderiscono a Ristorante Solidale, verificare che consegni nella propria zona ed effettuare il proprio ordine aggiungendo il piatto sospeso, contribuendo così a donarlo a chi ne ha più bisogno.

Accedendo a Just Eat, ogni persona potrà selezionare dal menù del ristorante solidale aderente un piatto speciale del valore di 3 o 5€ che non verrà consegnato insieme all’ordine di cibo a domicilio, ma regalato alle comunità e alle case accoglienza selezionate da Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana Torino che supportano il progetto. Inoltre per ogni Piatto Sospeso ricevuto, Just Eat raddoppierà il numero di pasti che saranno consegnati grazie al supporto di Ponyzero, specializzata nella logistica dell’ultimo miglio e nella distribuzione urbana ecologica.

“Ristorante Solidale è un progetto di Just Eat Italia di cui siamo veramente orgogliosi perché da un anno riusciamo a contribuire attivamente al fenomeno dello spreco alimentare, cercando di sensibilizzare ristoranti, clienti e anche noi stessi, in azienda. Con l’iniziativa “Piatto Sospeso” il nostro obiettivo è che che per Natale, ma anche per altri momenti e situazioni durante l’anno, il digitale diventi un vero e proprio abilitatore per permettere anche ai nostri utenti di partecipare a Ristorante Solidale, aggiungendo un piatto sospeso direttamente nel loro ordine. I ristoranti partner coinvolti sono felici di partecipare all’iniziativa e di preparare tutti i piatti che speriamo di raccogliere e di poter raddoppiare per effettuare più consegne possibili” dichiara Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia.

I piatti sospesi raccolti saranno preparati dai 20 Ristoranti Solidali aderenti a Piatto Sospeso, già attivi all’interno di Ristorante Solidale: Kombu e Hamburgherie di Eataly, a Milano e Torino, Il bue e la Patata, ChickenBot, Vintage Bakery, C’era una volta una piada, I Mangiapolenta, Lapa Ristorante Brasiliano e Sorry Mama a Milano; Piadineria Cuslè, Boccadillo, M2p Pasta & Pizza, Crushi e Crushimi, Rizzelli, T-Bone Station, FlowerBurgere Paninoteca Overflya Torino.

Beneficeranno di questi piattigli ospiti delle comunità e case accoglienza milanesi e torinesi segnalate e seguite dalle Caritas rispettivamente nelle due città, tra cui Mizar, Pani e Peschi, La Locomotiva, Maria Teresa Gabrieli, La Grangia Comunità S. Anna e Smile,e diverse famiglie che occupano alloggi e case temporanee a Torino. Coinvolti nell’iniziativa anche il Refettorio Ambrosiano di Milano.

La missione di Just Eat e di tutti i partner coinvolti –da Ponyzero alle Caritas, dai ristoranti fino alle realtà socialmente impegnate – è infatti di riuscire a donare una cena di Natale, pronta e calda, direttamente al domicilio di chi ne ha bisogno, utilizzando il digitale in modo facile e oggi, grazie alle tipologie di cibo che faranno parte dei piatti sospesi, come pollo, pizza, hamburger, pasta, riso, panini, piadine e molto altro, anche in modo inclusivo e socialmente utile.In caso di eccedenza degli ordini rispetto alle esigenze della serata del 20 dicembre, i piatti sospesi saranno consegnati in successive cene solidali nel 2018 fino a esaurimento degli ordini ricevuti. Il Piatto Sospeso è attivo nelle città di Milano e Torino.

TAG: APP,INIZIATIVE,SOLIDARIETà,INIZIATIVE BENEFICHE,JUST EAT,CONSEGNE A DOMICILIO,FOOD DELIVERY,DANIELE CONTINI,RISTORANTE SOLIDALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/03/2025

Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...

27/03/2025

Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...

26/03/2025

Entrerà nel business della ristorazione l’imprenditore e politico statunitense Elon Musk, pronto a lanciare a Los Angeles, a Santa Monica Boulevard, il suo retro-futuristico Tesla Diner in un...

26/03/2025

Fatturato 2024 al +15% e nuova apertura in Veneto per Doppio Malto. Il marchio guidato da Giovanni Porcu comunica un giro d’affari di oltre 80 milioni di euro e il prossimo obiettivo di arrivare a...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top