ricerche

22 Maggio 2017

Osservatorio Immagino: le etichette dei prodotti raccontano i consumi


Osservatorio Immagino: le etichette dei prodotti raccontano i consumi

I consumi quotidiani degli italiani raccontati dalle etichette dei prodotti che mettono nel carrello della spesa. È un approccio inedito quello utilizzato dal nuovo Osservatorio Immagino, frutto della collaborazione tra GS1 Italy e Nielsen, che è stato presentato oggi durante Linkontro Nielsen. L’Osservatorio Immagino nasce dall’integrazione dei patrimoni informativi dei due partner: GS1 Italy ha messo a disposizione le oltre 100 variabili presenti sulle etichette degli 80 mila prodotti di largo consumo digitalizzati da Immagino, il servizio web di digital brand content management di GS1 Italy.

Nielsen ha incrociato queste informazioni correlandole con i dati scanner raccolti in 10mila punti vendita della distribuzione moderna (retail measurement service), con quelli relativi ai consumi di 9mila famiglie e alle loro abitudini di consumo (consumer panel) e alla di fruizione dei contenuti televisivi e online (TV e internet panel). Il risultato? Un patrimonio informativo unico, che permette all’Osservatorio Immagino di rilevare i fenomeni di consumo emergenti nel mondo alimentare e in quello del cura persona, e di identificare i segmenti della popolazione che li determinano, mettendone a fuoco la “dieta mediatica” e l’affinità con i canali tradizionali e online.

«Informare i consumatori è oggi una delle mission costitutive per le imprese, che hanno a disposizione due importanti interfacce per coinvolgerli in una relazione informativa di valore: le etichette dei prodotti e i punti vendita», spiega Bruno Aceto, CEO di GS1 Italy. «Con l’Osservatorio Immagino ci siamo focalizzati su questi media arrivando a leggere con precisione e in modo oggettivo il rapporto tra informazione ricercata e risultati di mercato. Questo ci permette di proporre una nuova vista sui consumi e di condividere, secondo l’approccio precompetitivo proprio di GS1, informazioni di scenario utili a tutti gli stakeholder: imprese di largo consumo, operatori del settore, consumatori e istituzioni che lavorano a favore della salute pubblica».

La prima edizione dell’Osservatorio Immagino è basata sui dati dell’anno 2016 relativi a 58mila prodotti di largo consumo, che hanno sviluppato circa 31 miliardi di euro di vendite, pari al 74% di quanto venduto nel totale mercato del largo consumo in Italia da ipermercati e supermercati. L’obiettivo di GS1 Italy e Nielsen è di estendere progressivamente l’osservazione a un insieme di prodotti sempre più ampio.

Già in questa prima edizione l’Osservatorio Immagino ha fatto emergere stili di consumo e scelte di acquisto che evidenziano la nascita di nuovi segmenti trasversali alle tradizionali categorie merceologiche, “fotografando” il consumo di prodotti free from (come quelli “senza glutine” o “senza olio di palma”) e di quelli arricchiti, mostrando come crescono l’universo veg e quello delle intolleranze alimentari, delineando il profilo dei consumatori interessati all’italianità dei prodotti e di quelli che acquistano prodotti biologici.

L’Osservatorio Immagino monitora anche l’universo del cura persona: l’analisi su 9.700 prodotti di questa categoria ne ha messo in luce le caratteristiche focali e i trend del momento, come il vegano, la valorizzazione del made in Italy e la diffusione di alcuni ingredienti di origine vegetale (come noce di cocco, calendula, soia e avena).

«Attraverso le tabelle nutrizionali abbiamo tracciato l’identikit di un “metaprodotto”, ossia i valori nutrizionali del prodotto “medio” acquistato dai consumatori: si tratta di un prodotto equilibrato, che conferma il buon rapporto degli italiani con l’alimentazione», commenta Romolo de Camillis, retailer director di Nielsen. «Analizzando gli ingredienti dei prodotti abbiamo misurato come la loro presenza possa influenzare l’acquisto. Abbiamo anche osservato come cambia il consumo di un ingrediente al variare del reddito, dell’età e del ciclo di vita della famiglia: ad esempio, le fasce di popolazione con reddito e istruzione più elevata consumano prodotti con minore contenuto di zucchero».

L’Osservatorio Immagino verrà aggiornato due volte l’anno, in formato cartaceo e digitale, arricchendosi a ogni edizione di nuovi approfondimenti.
Per scaricare il primo numero dell’Osservatorio Immagino: osservatorioimmagino.it
Per rimanere aggiornati e seguirlo sui social #OsservatorioImmagino

TAG: CONSUMI,NIELSEN,OSSERVATORIO IMMAGINO,GS1 ITALY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/11/2025

Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...

03/11/2025

Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...

03/11/2025

L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...

A cura di Giovanni Angelucci

03/11/2025

Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top