Anche Bruno Barbieri conferma: dal rincaro dei prezzi alle difficoltà di reperimento di alcuni prodotti, sono tanti i problemi legati al caos della logistica. Ma lo chef confida anche di essere fiducioso sulla capacità degli operatori del settore di rispondere alle difficoltà. E ci spiega che…
GUARDA LA INTERVISTA VIDEO A BRUNO BARBIERI
Cresce la preoccupazione nel mondo del fuoricasa e dell’industria agroalimentare in generale, già duramente provato dalle restrizioni anti-Covid dei mesi scorsi. L’allarme arriva ora dalla logistica: l’obbligo del green pass dal 15 ottobre in tutti i settori lavorativi rischia di bloccare porti e imprese di stoccaggio e distribuzione, dove sono molti i lavoratori non vaccinati, oltre a provocare la fuga dall’Italia degli autotrasportatori stranieri, molti dei quali provenienti dall’Europa dell’est e vaccinati con Sputnik, non riconosciuto ufficialmente in Italia e quindi non valido per l’ottenimento del certificato vaccinale.
A rischio sono gli approvvigionamenti di materie prime e attrezzature per pubblici esercizi e aziende fornitrici. “Il problema c’è – sottolinea a Mixer Planet lo chef Bruno Barbieri – in quanto gli imprenditori del nostro settore lavorano con i fornitori e il Covid ha già rallentato i meccanismi della filiera. La ripresa è in atto, ma c’è ancora molto da fare”.
Leggi anche:
Luoghi di lavoro: tutte le regole per green pass e tamponi autorizzati