pubblici esercizi

28 Settembre 2020

L'Editoriale di Mixer 329: Affrontiamo il futuro con ottimismo

di David Migliori


L'Editoriale di Mixer 329: Affrontiamo il futuro con ottimismo

È il momento di guardare avanti con positività. E nelle prossime pagine lo facciamo senza nasconderci le preoccupazioni e senza far finta di non vedere le inedite difficoltà con cui si scontra quotidianamente chi lavora nel settore dell’ospitalità professionale “nell’era del covid”.

Lo facciamo con un numero di Mixer che ha l’ambizione di proporre soluzioni, suggerire idee, supportare con consigli e approfondimenti gli operatori dei pubblici esercizi. Il compito è ambizioso. Sembra facile, ma farsi leggere, oggi, dopo anni in cui tutti ci siamo abituati a letture brevi e superficiali, è una sfida ardua. Eppure non ci sono alternative. Tempi difficili e situazioni complesse, come quelle attuali, non si superano con soluzioni rapide. E lo sforzo di mettersi a leggere articoli che non vendono soluzioni facili o slogan, sarà ripagato con un arricchimento “mentale” di idee che si tradurranno poi in attività pratiche nel lavoro quotidiano.

[caption id="attachment_159213" align="alignright" width="150"] David Migliori[/caption]

L’alternativa è fingere che non sia successo niente e che tutto continuerà come prima. Scrivo queste righe dopo un’estate in cui un piccolo numero di titolari di attività ha pensato che, una volta riaperte le sale, tutto potesse proseguire come prima della pandemia. Mentre la stragrande maggioranza degli esercenti ha dovuto con fatica fare investimenti e cambiare il proprio modo di lavorare (ridurre i posti a sedere, spendere in sistemi di igienizzazione, intervenire sui clienti che non rispettano le nuove regole di distanziamento, acquistare sistemi di misurazione della temperatura e mille altre novità impensabili fino a poco tempo fa), una piccola minoranza di irresponsabili, per superficialità e pressapochismo, ha gettato discredito su tutta una categoria. Davvero un peccato.

Mixer si rivolge a tutti gli operatori che, con impegno e dedizione, lavorano nel campo nell’ospitalità professionale e lo fanno con serietà. Speriamo di dare un contributo per favorire l’orgoglio della categoria e una modalità di lavoro appagante e ricca di soddisfazioni.

Nel concreto, già nelle prime pagine del giornale, presentiamo un’utile guida fornita da Fipe. È un vademecum per la gestione di quella che ormai nel gergo comune è chiamata "movida”, per evitare che venga identificata come “mala-movida”. Schiamazzi, problemi di ordine pubblico e consumo incontrollato di alcolici non dipendono dagli esercenti, ma tutti devono fare la propria parte per evitare di assumere o favorire comportamenti sbagliata.

Utili indicazioni pratiche anche nell’analisi di mercato di TradeLab. Invece di concentrarsi sui numeri negativi di perdita di fatturato, credo sia utile guardare lo schema che abbiamo chiamato “Il borsino”. Ad esempio, lì ci sono le indicazioni su quali sono le fasce di età delle persone oggi più propense ad uscire. Si scopre così che tra i cambiamenti indotti dal covid, c’è un ritorno alle uscite nel fine settimana e un momentaneo rallentamento di quelle infrasettimanali. E questo può suggerire promozioni ed offerte diverse, che prima non erano proponibili.

Alcuni articoli accontenteranno maggiormente chi predilige gli aspetti pratici (tutto quel che c’è da sapere sul bonus vacanze che dura per tutto il 2020), altri chi vuole approfondire temi e non si spaventa di fronte a testi scritti in maniera chiara che potrebbero apparire su libri di testo di marketing (l’importanza della location del locale).

Ma il top di consigli e suggerimenti lo fornisce l’inchiesta di questo mese di Nicole Cavazzuti. “Nuove abitudini, tempi incerti”, suggerisce già il titolo. Nell’articolo abbondano le strategie consigliate da barman che non si sono pianti addosso, ma hanno reagito alla situazione con grinta e passione. Dai cambiamenti degli orari di apertura e della gestione dei costi, al rinnovamento dell’offerta, da una modalità più ponderata degli acquisti ad un uso diverso dei social: è difficile che qualcuno non trovi il consiglio giusto per il proprio locale.

È questa una delle massime aspirazioni per chi fa il nostro lavoro: raccontare e informare, certo, ma anche essere utili, trasformare questa nostra informazione in vantaggi concreti e, perché no, arricchimento culturale per chi ci legge.

TAG: RISTORANTI,MARCO BERETTA,LOCATION,HOSPITALITY,TRADELAB,EDITORIALE,CONSUMO,PUBBLICO ESERCIZIO,L'EDITORIALE,ANALISI DI MERCATO,RIPARTENZA,FASE 2,COVID,COVID-19,MIXER 329,BONUS VACANZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

31/07/2025

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top