ricerche

10 Gennaio 2018

La pizza? Cottura e consegna sono affidate ai robot


La pizza? Cottura e consegna sono affidate ai robot

La tecnologia entra sempre più prepotentemente in cucina. Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione dell’Università Federico II ha realizzato RoDyMan (Robotic Dynamic Manipulation), un robot in grado di fare la pizza. Niente paura però: il dipartimento - spiega il sito 01 net che ha riportato la notizia - non ha come obiettivo la sostituzione del pizzaiolo, ma la messa a punto di una macchina che ha obiettivi di studio più teorici che pratici.

Molto più avanti è invece andata Zume Pizza, società fondata nel 2015 che utilizza robotica e intelligenza artificiale proprio per fare la pizza. In un round di finanziamento la società - racconta sempre il sito 01 Net - ha raccolto oltre 48 milioni di dollari che serviranno ai due fondatori, Julia Collins e Alex Garden, per produrre pizza in modo più conveniente, permettendo di realizzare l’obiettivo di “diventare l’Amazon della pizza”.

Per la produzione Zume utilizza robot realizzati da Abb Robotics al momento in grado di sfornare 370 pizze l’ora. Come funziona? I clienti ordinano tramite app e Marta - uno dei due robot - inizia la procedura. Prima spalma la salsa di pomodoro sulla pasta per pizza preparata in precedenza, un rullo trasporta la base a uno dei collaboratori della startup che aggiunge i condimenti. A questo punto interviene Bruno, l’altro robot, che carica la pizza all’interno di uno dei 56 forni a disposizione allocati all'interno di uno speciale e brevettato furgone per le consegne. In questo modo le pizze finiscono di cuocersi mentre vengono trasportate ai clienti. Il furgone viene utilizzato se la consegna è superiore ai 12 minuti di strada.

"Bruno gestisce i forni da remoto e li regola preventivamente secondo piani di cottura differenti", spiega Collins. Quando il furgone si trova a 3 minuti e 15 secondi dall'abitazione del cliente, il forno viene attivato e inizia a cuocere. "Per 15 dollari, nessuno riceverà più pizze fredde", assicura Alex Garden.

Per ora Zume produce solo pizze, ma la tecnologia è in grado di essere utilizzata per l’intero settore del cibo da asporto. L’obiettivo è di realizzare una pizza in quindici minuti (ma si cerca di arrivare a dieci) grazie a un team di tre persone con un costo finale tra i 15 e i 19 dollari, un po’ di più rispetto ai 15 dollari che sono lo standard di Domino’s.

TAG: ROBOT,ZUME PIZZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

25/07/2025

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top