04 Giugno 2019

La comodità del bar trionfa all'ora di pranzo

di Gian Marco Stefanini


La comodità del bar trionfa all'ora di pranzo

"Perché vado in quel bar? Perché è comodo”. Potrebbe riassumersi così l’evidenza della nostra indagine effettuata tra il primo ottobre 2017 ed il 30 settembre 2018 su più di 1 milione di opinioni espresse sul web. Il dato più eclatante, infatti, è che il pranzo viene consumato al bar per necessità durante i giorni feriali da coloro che non possono tornare a casa e lo considerano un’alternativa alla “schiscetta casalinga” e alla mensa. Addirittura risulta che questo fattore di comodità prevale su altri due driver di scelta come il prezzo e la qualità. Ergo? Per gli esercenti ci possono essere margini di miglioramento proprio su queste due ultime variabili. Ma vediamo nel dettaglio le evidenze della ricerca, partendo dalle motivazioni di scelta del bar presso cui consumare il pranzo:

Interessante sottolineare come in “altro” la maggior parte delle citazioni riguarda l’accettazione dei ticket restaurant. Le motivazioni della scelta di effettuare il pranzo al bar sono invece le seguenti:

Sicuramente la motivazione “scelta obbligata” e “risparmio di tempo rispetto al tornare a casa” non sono gratificanti per il locale bar, “alternativa al pranzo al sacco / mensa” lo sono appena di più. Viste queste premesse, è più che ovvio che siano i giorni feriali (91%) quelli maggiormente deputati al pranzo al bar. 
Vediamo adesso il livello di soddisfazione ripartito per le aree principalmente menzionate:
Nessuno degli item maggiormente citati raggiunge la sufficienza, nonostante siano gli stessi item che si classificano rispettivamente al secondo, terzo e quinto posto delle motivazioni di scelta del bar. Ma quali sono i piatti più richiesti? Ecco la classifica delle ordinazioni:

Sembra che l’innovazione (insalate, insalatone, piatti freddi, secondi piatti caldi, primi piatti) non scalfisca la tradizione (panino imbottito, focaccia farcita, toast, piadine).Concludiamo delineando il profilo socio-demo dei naviganti della rete domestica che hanno digitano spontaneamente pareri e opinioni sul pranzo consumato al bar negli ultimi 12 mesi: sono in prevalenza uomini (55%) compresi tra i 18 e i 49 anni (80%), con una spiccata prevalenza al Nord (49%) e nelle aree metropolitane e urbane (77%).

Metodologia della ricerca

Abbiamo effettuato l’analisi semantica e psicometrica di quanto scritto da consumatori, in blog e social, riguardo al pranzo consumato al bar, nel periodo compreso tra il primo ottobre 2017 ed il 30 settembre 2018. Le opinioni rinvenute ed analizzate sono state 1.132.847. I pareri intercettati sono ripartiti in base alla provenienza dagli ambienti web come segue: Social 69%; Blog e Forum 31%. La ripartizione delle opinioni in base alla tipologia di Netsurfer è: 10% di Influencer, 90% di Naviganti.

WWW.WEB-RESEARCH.IT Srl
È un istituto di ricerche di mercato e consulenze di marketing che offre servizi rivolti ad aziende e multinazionali presenti nel mercato domestico. Ha portato tra i primi in Italia una nuova metodologia di ricerche ed analisi di mercato: Web listening – Web research – Web monitoring. Utilizzando software di intelligenza artificiale che emulano il funzionamento delle reti neurali effettua un’analisi semantica e psicometrica dei testi presenti nel Web attribuendo loro personalità e punteggi. www.web-research.it ascolta il Web per scoprire, analizzare, razionalizzare cosa i clienti reali e potenziali pensano e dicono oggi e indietro nel tempo fino agli ultimi tre anni. È il partner ideale di aziende, marchi, prodotti, servizi e personaggi pubblici con esposizione mediatica significativa.
Tel. 02.89367297 – Fax 02.89367298
P.zza Castello 26 - 20121 Milano
info@web-research.it – gianmarco.stefanini@web-research.

TAG: WEB,PRANZO,PAUSA PRANZO,RICERCA,ANALISI,LUNCH,FUORI CASA,MOMENTI DI CONSUMO,MIXER 312,MIXER MOMENTI DI CONSUMO 2019,RICERCA DI MERCATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top