07 Ottobre 2019

Intelligenza artificiale, da Google lo strumento per valutarne i vantaggi


Intelligenza artificiale, da Google lo strumento per valutarne i vantaggi

Dalla collaborazione tra Google e la School of Management del Politecnico di Milano nasce il Machine Learning Checkup: uno strumento gratuito che permette alle imprese italiane di valutare la propria maturità per l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale e comprendere come sfruttare al meglio le sue applicazioni nel proprio settore di riferimento. Uno strumento di analisi e consulenza che mostra sempre di più come l’IA (Artificial Intelligence) sia ormai centrale nelle logiche del business di tutte le aziende, grandi o piccole che siamo. Non a caso il tema sarà al centro della prossima edizione di Aixa – Artificiale Intelligence, Expo of Applications, in programma dal 4 al 7 novembre presso il MiCo – Milano Congressi e organizzata da Business International, divisione di Fiera MIlano Media – Gruppo Fiera Milano. 

Per partecipare è indispensabile registrarsi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/registrazione-aixa-artificial-intelligence-expo-of-application-72365094947. (Clicca qui per i dettagli sulla manifestazione).

A fugare ogni dubbio sull'importanza dell'intelligenza artificiale nell'evoluzione del business è una recente ricerca della School of Management del Politecnico di Milano, che individua i settori a maggiore potenziale di adozione di questa tecnologia in Italia, concentrandosi in particolare su agroalimentare, tessile, arredamento, metalsiderurgico e metalmeccanico, vale a dire i comparti che maggiormente caratterizzano il made in Itlay. L'analisi ha individuato oltre 65 applicazioni AI e 230 diverse possibilità applicative, focalizzate principalmente sulle aree di analisi predittiva e riconoscimento delle immagini e dei suoni. Per alcune applicazioni, come per esempio l’agricoltura di precisione, in cui l’AI aiuta a definire trattamenti e piani di coltivazione personalizzati per ciascuna pianta, la ricerca ha evidenziato come questa tecnologia coinsenta potenzialmente di ottenere risparmi fino all’80% nei costi e nell’utilizzo di fattori produttivi, come acqua, diserbanti, insetticidi e altri.

Le eccellenze italiane nell'adozione dell’intelligenza artificiale - Sotto il profilo delle singole attività e mansioni, lo studio ha sottolineato come riduzione dei costi, dei tempi di produzione e di risposta ai clienti, aumento dell’efficienza e miglioramento dei prodotti, oltre a controllo della qualità e pianificazione avanzata, siano gli aspetti su cui l’AI possa portare i maggiori benefici. Al punto da consentire alle aziende una crescita significativa nel proprio mercato di riferimento, come hanno testimoniato due aziende italiane rappresentative del cluster di intervistati dai ricercatori come esempi di adozione matura dell’AI nel nostro Paese.

La prima è Saccheria Franceschetti: nata nel 1939 per produrre sacchi da vecchi tessuti, conta oggi 50 addetti ed è il terzo distributore di imballaggi flessibili in Europa. Attraverso l’adozione di soluzioni AI per l’ottimizzazione dei magazzini e della logistica, l'azienda riesce oggi a monitorare in tempo reale i processi aziendali dalle forniture alla consegna. "Grazie anche a questo efficientamento – spiega il presidente Luigi Franceschettiil fatturato è salito dai 16 milioni del 2015 ai quasi 20 previsti nel 2019 e la marginalità è raddoppiata. Dato ancora più interessante, il numero di contestazioni per errori occasionali si è enormemente ridotto, fidelizzando ulteriormente i nostri clienti".

L’altra azienda analizzata dai ricercatori del Politecnico di Milano è Agrintesa, che riunisce una comunità di 4mila aziende agricole, prevalentemente di piccole e medie dimensioni: grazie all’AI, viene utilizzato il riconoscimento visivo per selezionare parte della sua produzione da oltre 440mila tonnellate l’anno. "I risultati sono stati evidenti: si sono ridotte le contestazioni dei clienti per la qualità del prodotto e il processo è diventato più rapido ed efficiente", conferma Federico Cavassi, Responsabile Magazzini e Logistica di Agrintesa. "Entro due anni - aggiunge - contiamo di vedere anche un miglioramento consistente della marginalità".

Due esempi che mostrano un ampio ventaglio di possibilità applicative dell'intelligenza artificiale per le Pmi italiane, con possibili ricadute in grado non solo di migliorare i risultati della singola impresa, ma di contribuire a un’innovazione dei loro modelli di business, aiutando il sistema industriale a valorizzare le proprie eccellenze e a superare alcune debolezze strutturali, dalla scalabilità delle soluzioni offerte al miglioramento dell’efficacia dell’azione commerciale.

Il servizio completo a cura di Matteo Castelnuovo è pubblicato su bimag.it) https://www.bimag.it/speciale-aixa/google-lintelligenza-artificiale-al-servizio-delle-imprese-italiane_455856/

TAG: MADE IN ITALY,POLITECNICO MILANO,INTELLIGENZA ARTIFICIALE,AIXA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top