bevande

27 Ottobre 2015

In alto i calici con Partesa


In alto i calici con Partesa

L’anteprima dell’edizione 2016 della Guida Vini d’Italia, edita dal Gambero Rosso, una delle più autorevoli in Italia e nel mondo, ha riservato qualche conferma e molte novità fra i vini che hanno ricevuto l’ambito riconoscimento dei TreBicchieri. In questa occasione, si rinnova il successo dei produttori distribuiti da Partesa, molti dei quali con esclusiva regionale e/o nazionale. Un risultato importante che testimonia l’alta qualità del portfolio Partesa e la grande cura con cui gli specialisti del mondo vino selezionano etichette d’eccellenza, non solo fra i grandi nomi del settore, ma anche fra cantine emergenti. La volontà è diversificare l’offerta per poter andare incontro alle diverse esigenze del mercato, garantendo ai propri partner non solo un’ampia gamma di referenze, ma anche un servizio consulenziale studiato ad hoc per ogni esigenza. Un approccio innovativo che si riassume perfettamente nel progetto Partesa per il Vino che, dal 1998, affianca alla forza di un network distributivo capillare sul territorio, un contatto personale con le aziende partner, con l’obiettivo di contribuire alla loro crescita, accompagnandolein un percorso di valorizzazione della propria identità.

calice-di-vino-Ma quali sono le cantine che hanno ottenuto i Tre Bicchieri? Ecco uno spaccato, diviso per regione, delle referenze del portfolio Partesa. Il Piemonte la fa da padrone, con ben sei vini giudicati al top della categoria: il Barbaresco Asili (2012) di Ca’del Baio, il Barolo Sottocastello di Novello (2010) della cantina Ca’ Viola, Barbera d'asti Genio (2012) dell’Azienda Vitivinicola Giani d’Oglia, il Barolo Cannubi D.O.C.G. (2011) dei Poderi Luigi Einaudi, il Barolo Marenca (2011) dell’Azienda Agricola Pira Luigi e il Roero Riserva Printi (2011) dell’Azienda Mochiero Carbone. Ottimo risultato anche per i vini Toscani: il Chianti Gran Selezione (2011) della Tenuta di Lilliano, il Bolgheri Superiore Atis (2012) di Guado al Melo, il Madre Chiesa (2012) di Terenzie, il Cortona Syrah, Il Castagno (2012) di Fabrizio Dionisio. Il Veneto ottiene tre riconoscimenti con il Soave Monte Alto (2013) di Ca' Rugate, il Valdobbiadene Brut Rive di Col San Martino Cuvée del Fondatore Graziano Merotto (2014) di Merotto e il Cristina (2012) della Cantina Roeno. A seguire, la Sicilia con l’Etna Bianco A’ Puddara (2013) della Tenuta di Fessina; l’Umbria con il Montefalco Sagrantino Collepiano (2011) di Arnaldo Caprai; il Friuli con il Collio Malvasia (2014) di Ronco dei Tassi; il Trentino con il Trento Brut Methius Riserva (2009) dei F.lli Dorigati e la Liguria con il Riviera Ligure di Ponente Pigato Albium (2013) di Poggio dei Gorleri.

Importanti, anche i riconoscimenti ottenuti da due case vinicole: Giulio Grasso, titolare di Cà del Baio, è stato eletto “Viticoltore dell’anno”, mentre Guado al Melo è stata eletta “Azienda emergente dell’anno”.

TAG: CANTINA,PARTESA,GIULIO GRASSO,GUADO AL MELO,TRE BICCHIERI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

24/07/2025

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top