fiere

21 Luglio 2015

L’Arte e la Scienza di trasformare gli alimenti in compagnia di Gnam!


L’Arte e la Scienza di trasformare gli alimenti in compagnia di Gnam!

11156121_795804693860149_7850726135766246065_nGiunge al termine la mostra L’Arte e la Scienza di trasformare gli alimenti a cura di Gnam!. Domenica 26 luglio sarà l’ultimo giorno nel quale poter visitare la mostra organizzata da Creda Onlus, Multiversi - divulgazione scientifica e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Per l’occasione sono stati programmati due eventi collaterali: venerdì 24 luglio dalle 19 alle 21 presso i giardini della mostra, sarà protagonista la magnetica e selvaggia Africa con un aperitivo dedicato al caffè. A partire dalle leggende dei pastori etiopi, che ne scoprirono curiosamente virtù e qualità, il visitatore potrà scoprire come è nata e si è sviluppata la tradizionale coltivazione di caffè nel continente africano. Il racconto del Villaggio Globale - Commercio Equo solidale è l’occasione per conoscere da vicino le coltivazioni di caffè africane e la filiera produttiva che porta questa famosa bevanda aromatica sulle nostre tavole. A seguire verrà servito un aperitivo tipico a cura di “Le ricette di Eleni”, sempre nello stile Gnam!.

Domenica 26 luglio alle ore 11:00, torna lo show coking scientifico con le ricette di Greta, “Cuoca Mattarella!”. La chef della “Cascina Mulini Asciutti“ mostrerà ai partecipanti come preparare un ottimo aperitivo dagli ingredienti un po’ bizzarri e insegnerà al visitatore alcuni speciali trucchi scientifici da adottare in cucina. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione basta cliccare su www.gnamexpo.com.

Il Parco di Monza fu istituito il 14 settembre 1805 per volontà dell'imperatore Napoleone con lo scopo di farne una tenuta agricola modello e una riserva di caccia. All'epoca, la Villa Reale e i suoi Giardini esistevano già, voluti da Maria Teresa d'Austria nel 1777. La volontà era quella di costruire un parco più grande di quello di Versailles, al cui interno venissero compresi campi agricoli, strade, cascine, ville e giardini preesistenti e ora facenti tutti parte del complesso, quasi un compendio del territorio agricolo lombardo. Intorno al 1808 il Parco di Monza diventa così il più esteso parco cintato d'Europa, con un muro di recinzione lungo 14 km. L’architetto Luigi Canonica, modificò le strutture esistenti, facendo abbattere le cascine di struttura cadente e preservando invece i complessi paesaggistici importanti come le ville Mirabello e Mirabellino, trasformandoli e ingentilendoli con elementi dello stile neoclassico, in armonia con quello della Villa Reale. Nel 1814, per incontrare il favore popolare, il Parco fu aperto al pubblico, ma solo in orari prestabiliti.

All'interno del Parco esistevano delle vere e proprie "aziende", tra cui i "regi vivai", che oltre a servire il parco, operavano anche per conto proprio. I prodotti agricoli, tra cui l'uva e le foglie di gelso per la bachicoltura, venivano sfruttati e venduti. Alcuni prodotti furono introdotti nel Parco come sperimentazione agricola, per esempio la coltivazioni di lupini e di produzione di olio di oliva. Oggi il Parco di Monza ha una superficie di 688 ettari ed e' situato a nord della citta' di Monza, tra i comuni di Lesmo, Villasanta, Vedano al Lambro e Biassono. Rappresenta un coplesso di enorme valore paesaggistico, storico e architettonico, incluso nel più ampio Parco regionale della Valle del Lambro. Dei suoi 7.325.000 mq, circa la meta' e' costituito da bosco e da una grande varieta' di piante, tra le piu' comuni vi sono le querce, tigli, faggi, platani, ippocastani e cigliegi. Nato come riserva di caccia e tenuta modello ove sperimentare le piu' varie colture, nel parco oggi risiede una gran varieta' di specie amimali sia spontanee che di allevamento bovino (Mulini San Giorgio) ed equino (Cascina Cernuschi). Tra i mammiferi si possono trovare Ghiri, Ricci, Lepri, Conigli selvatici e anche se limitata, la Volpe e tra gli uccelli, Fagiani, Tortore, Colombacci, Gallinelle d'Acqua, Cornacchie Grige, Merli, Cincie, Civette e Allocchi, picchio rosso minore e picchio verde.

mirabello Villa Mirabello esisteva già quando venne costituito il parco, venne fatta costruire dalla famiglia Durini tra il 1656 ed il 1675. Si narrà che la villa fu edificata sulle rovine di un vecchio castello di proprietà di una nobile famiglia spagnola, i De Leyva, da cui nacque Virginia Maria de Leyva, meglio conosciuta come la Monaca di Monza. Gerolamo Quadrio che seguì i lavori di Villa Mirabello, la strutturò attorno a una corte nobile e a una rustica. Il viale d'accesso infatti corrisponde all'asse di simmetria che attraversa la corte nobile e l'edificio padronale. Sulla Villa spiccano due torrette-belvedere, che testimoniano le origini militari dell’edificio. La sua particolare struttura, con corte d'onore, si puo' considerare come il passaggio dalla tipologia del castello/palazzo chiuso fra mura, tipico del 1400-500, al nuovo concetto di palazzo-villa di campagna aperta verso uno scenografico giardino o parco. Anche Villa Mirabello, come molte ville del Settecento italiano, fu chiamata anche Villa delle Delizie. Questa denominazione deriva dal fatto che le ville erano concepite come residenze di campagna in cui i nobili si ritiravano nei periodi di villeggiatura, dedicandosi allo svago e diletto nel pieno godimento della natura, dedicandosi all'arte, alla musica e al buon cibo...il tutto all'insegna della raffinatezza e del buon gusto. Durante il periodo in cui fu abitata dal cardinale Angelo Maria Durini (1725-1796), la Villa Mirabello, abbellita con affreschi e ristrutturata, divenne “luogo di delizie e cenacolo di letterati”, fra cui il poeta Giuseppe Parini. Fonti e approfondimenti:

TAG: EVENTI,AREAS ITALIA - MYCHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top