attrezzature
01 Dicembre 2017Gruppo Cimbali, azienda italiana leader nella progettazione e produzione di macchine professionali per caffè e bevande a base di latte fresco, ha acquisito la maggioranza di Slayer, azienda produttiva basata a Seattle specializzata nella progettazione e realizzazione artigianale di macchine tradizionali per caffè espresso dal design unico e dalle innovative dotazioni tecnologiche.
“La creazione di questa importante partnership con Slayer–ha dichiarato Franco Panno, Amministratore Delegato di Gruppo Cimbali - si inserisce nel nostro percorso di crescita e rafforza il posizionamento del Gruppo nel segmento di mercato dello specialtycoffee, tra le tendenze principali riguardanti il consumo di caffè in grande aumento a livello globale e, recentemente, sempre più diffuse anche in Italia”.
“Grazie a questa partnership, Slayer potrà beneficiare del know how tecnologico e produttivo di Gruppo Cimbali e potenzierà la sua presenza sui mercati internazionali - ha affermato Jason Prefontaine, fondatore e amministratore delegato di Slayer - Questo accordo era nei miei programmi dal principio: si trattava solo di trovare il partner giusto”.
L’operazione, finanziata interamente con mezzi propri, consentirà a Gruppo Cimbali di ampliare il proprio portafoglio di Brand Champions con un rafforzamento nella fascia top di gamma, consolidando il suo presidio sul mercato americano attraverso una presenza diretta a Seattle, una delle culle del caffè espresso a livello mondiale.
A seguito dell’operazione, Slayer proseguirà autonomamente il proprio percorso di sviluppo con un management e una rete di vendita indipendenti e nell’ambito di una struttura di corporate governance concordata. Jason Prefontaine, fondatore e attuale Amministratore Delegato, continuerà infatti a guidare l’azienda americana che prevede di chiudere l’esercizio in corso con un fatturato di circa 13 milioni di dollari e in forte crescita rispetto al precedente. Entrando a far parte di Gruppo Cimbali, Slayer accelererà la propria presenza sui mercati internazionali grazie al supporto finanziario, all’ottimizzazione dei processi produttivi, e usufruendo di sinergie tecnologiche e industriali con lo stesso. Nell’operazione Caretti & Associati ha svolto il ruolo di advisor finanziario di Gruppo Cimbali mentre consulenti legali per lo stesso sono stati Thomson Coburn e lo studio Gardenal.
Gruppo Cimbali prevede di chiudere il 2017 con un fatturato di circa 180 milioni di euro (+7% sul 2016), di cui 81% derivante da vendite all’estero. Il trend di crescita del Gruppo è testimoniato anche dalle 110 assunzioni effettuate nel quadriennio 2014-2017 (di cui 50% giovani under 35) che hanno portato a circa 700 il numero totale dei dipendenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy