caffè

30 Settembre 2015

Global Coffee Forum, al via il meeting internazionale


Global Coffee Forum, al via il meeting internazionale

Global Coffee ForumSi è aperta oggi a Milano la prima edizione del Global Coffee Forum, il meeting internazionale sul caffè promosso da International Coffee Organization (ICO), Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Comitato Italiano del Caffè (CIdc), Expo Milano 2015 e Fiera Milano Congressi, grazie al
contributo di illy, Lavazza e di JDE. Special Partner della manifestazione HOST - 39th International Hospitality Exhibition e Oxfam.

Ad aprire i lavori il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina, seguito dagli interventi istituzionali dei rappresentanti di ICO e Comitato Italia del Caffè.
«Questo è davvero un momento cruciale per il settore del caffè. Il caffè non è mai stato più popolare - commenta Robério Oliveira Silva, Direttore  Esecutivo di   ICO -. Abbiamo assitito a un'impennata del consumo negli ultimi due decenni. Oggi, quasi 150 milioni di sacchi di caffè vengono consumati annualmente: il 50% in più rispetto a 20 anni fa. Tutti gli indicatori segnalano un'ulteriore crescita in futuro. L'International Coffee Organization stima che entro il 2025 il consumo di caffè aumenterà di altri 25 milioni raggiungendo i 175 milioni di sacchi».

In questo senso, «il Global Coffee Forum rappresenta il culmine della più grande celebrazione del caffè di tutti i tempi, tanto nei numeri che nei contenuti» afferma Andrea Illy, Presidente e CEO illycaffè, Presidente del Comitato per la promozione e lo sviluppo del mercato di ICO, «Il Cluster del caffè a Expo Milano 2015, raggiungerà quota 10 milioni di visitatori entro la fine di ottobre: tutti coloro che l'hanno visitato hanno avuto la possibilità di scoprire e vivere la storia e la cultura del caffè dalla pianta alla tazzina. Expo Milano 2015 è stata l'occasione unica per supportare la strategia di promozione del caffè lanciata da ICO, sotto la guida del suo direttore esecutivo Robério Oliveira Silva. Questo Forum, speriamo il primo di una lunga serie, è costruito intorno alle tre “virtù' del caffè: piacere, salute, sostenibilità, i temi che saranno presentati da relatori eminenti nei prossimi due giorni. Il quadro generale è nel complesso positivo, ad eccezione della sfida del cambiamento climatico. Proprio su questo  Jeffrey Sachs dell'Istituto Terra, l'esperto più accreditato a livello mondiale in questo campo, concentrerà il suo intervento».

«Questo primo Global Forum – dichiara Mario Cerutti, Presidente Comitato Italiano del Caffè – è un momento di confronto importante per gli addetti ai lavori, ma soprattutto per tutti gli appassionati di questa bevanda. È a loro che ci rivolgiamo ogni giorno. Il caffè per noi è soprattutto passione e amore. Desideriamo far conoscere l’eccellenza del caffè italiano nel mondo e in parallelo la complessità che si cela dietro una tazzina di caffè: una filiera articolata che merita di avere un palcoscenico di eccezione come queste due giornate».

Global Coffee ForumTre le tematiche oggetto di dibattito: le relazioni tra caffè e piacere, salute, sostenibilità. Il primo panel del mattino, “Sfide e opportunità  nell'attuale mercato del caffè” , moderato da Rachel Sanderson, corrispondente da Milano del Financial Times, porta il dibattito nel vivo del tema, con una macro riflessione su presente e futuro del mercato, che coinvolge grandi interpreti del settore internazionale, come Giuseppe Lavazza, Vice presidente di Luigi Lavazza Spa, Jean-Marc Duvoisin, CEO Nestlé Nespesso, Guilherme Braga, Direttore Esecutivo di Cecafé, Michael R. Neumann, Hanns R. Neumann Stiftung, Ric Rhinehart, Direttore Esecutivo SCAA.

«Il mercato mondiale del caffè è in continua evoluzione e dobbiamo farci trovare pronti per affrontare questi nuovi scenari che offrono sfide e opportunità, afferma Giuseppe Lavazza. «Complice la crisi economica sono profondamente cambiate le abitudini dei consumatori che oggi sono più attenti in ogni acquisto. È importante che le aziende riescano a fornire prodotti sempre più  ricercati, sostenibili, diversificati ad un prezzo competitivo ma senza mai rinunciare alla qualità. Tutto questo si ottiene ottimizzando i processi produttivi lungo tutta la filiera del caffè, senza dimenticare un approccio responsabile verso i coltivatori che operano in oltre 80 paesi nel mondo».

«La nostra esperienza - sostiene Jean-Marc Duvoisin, CEO Nestlè Nespresso - ci ha dimostrato come il modo migliore di proteggere la produzione di caffè sia garantire delle condizioni più eque e sostenibili per i nostri agricoltori. Ecco perché il nostro programma AAA Sustainable Quality Program è parte integrale del nostro modello di business. Se gli agricoltori non operassero in modo sostenibile, non potremmo esserlo noi stessi nel processo economico. Sono fortemente convinto che la condivisione di valori sia la chiave».

“Caffè e Piacere” è invece il primo dei temi della sessione pomeridiana. «La Coffee Culture - commenta il sociologo Francesco Morace nel suo intervento sui paradigmi della cultura del caffè -  rappresenta, nel mondo del consumo, uno degli esempi più emblematici di un nuovo paradigma: il Quick & Deep. Il suo   consumo è veloce ma mai banale, si integra in modo profondo nel palinsesto della vita di ognuno, sollecita reazioni emotive e cognitive: sostiene le riflessioni più solitarie o la convivialità più accogliente, all’insegna del piacere personale e della felicità quotidiana».

La trattazione tematica su piacere  e piacevolezza,  si apre poi ai nuovi trend di consumo in Giappone, con la presentazione di Keiichi Yokoyama, Chairman di AJCA e alle esperienze della scuola italiana del caffè di IAO. Il dibattito prosegue con uno dei temi di discussione più delicati: le relazioni tra caffè e salute. I panel scientifici sono introdotti da ISIC e ASIC e dai contribuiti del Consorzio Promozione Caffè. L'ampia tavola rotonda coordinata dall' “Institute for Scientific Information on Coffee”, evidenzia le correlazioni tra consumo di caffè e invecchiamento in buona salute.

La prima giornata di Global Coffee Forum si conclude con l'esecuzione dell'opera “la Cantata del Caffè” di Johann Sebastian Bach, per la prima volta tradotta in italiano dalla Compagnia Accademia della Minerva e diretta da Annemette Schlosser: una prima mondiale.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,HOST 2015,GLOBAL COFFEE FORUM,ICO,JDE,ROBéRIO OLIVEIRA SILVA,ANDREA ILLY,MARIO CERUTTI,RACHEL SANDERSON,GIUSEPPE LAVAZZA,JEAN-MARC DUVOISIN,GUILHERME BRAGA,MICHAEL R. NEUMANN,HANNS R. NEUMANN STIFTUNG,RIC RHINEHART,FRANCESCO MORACE,KEIICHI YOKOYAMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top