26 Luglio 2018

I garnish dell'estate 2018 secondo Fever-Tree

di DALLE AZIENDE


I garnish dell'estate 2018 secondo Fever-Tree

L’estate si sa è il periodo in cui il consumo dei cocktail aumenta. Ma è bene prestare attenzione alla qualità del drink che si sceglie di consumare. È molto importante la scelta del distillato che si desidera come base, ma altrettanto importante è la scelta del mixer e del garnish che esalta aromi e profumi del drink nel suo complesso. Sempre più spesso infatti il consumatore moderno richiede un particolare distillato, raramente invece richiede uno specifico mixer o ancora meno presta attenzione al garnish.

Lasciando ai professionisti le preparazioni elaborate e le ricette più complesse, Fever-Tree ha stilato una lista di consigli per tutti coloro che apprezzano il bere bene e desiderano saperne di più di mixer e garnish, sia per il consumo al bar ma anche a casa per degustare drink semplici ma completi dal punto di vista sensoriale: sapori freschi e abbinamenti perfetti.

Angelo Canessa - Mixology Manager di Velier che importa e distribuisce in Italia Fever-Tree leader mondiale nel settore premium mixology – ha preparato in esclusiva una lista di garnish che esaltano le botaniche alla base delle toniche Fever-Tree che a loro volta si mixano seguendo le “Pairing Guide” realizzate appositamente da Fever-Tree.

Scopriamo oggi il Gin&Tonic e i garnish più adatti.

GIN&TONIC: un classico intramontabile.
Il Gin&Tonic - drink classico, pulito e rinfrescante - è considerato la quintessenza dei long drink; un cocktail che fu coniato per la prima volta in India dall'armata inglese. La sua realizzazione appare estremamente semplice, ma il risultato può essere molto variabile a seconda degli ingredienti che vengono utilizzati in miscelazione.

INGREDIENTI:
- ¾ Acqua Tonica
- ¼ del gin preferito (50ml)
- Ghiaccio fresco – almeno quattro cubi grandi
- Garnish a completare

RICETTA:
Usando un bicchiere da vino ampio o un bicchiere tumbler alto e stretto, aggiungere del ghiaccio, poi il gin scelto seguito da una Fever-Tree fresca. Per guarnire aggiungere uno dei garnish elencati di seguito. Per preservare l'effervescenza e gli aromi del Gin&Tonic, è necessario essere veloci nell'aggiungere la guarnizione e nel servizio.

QUALE GIN:
La completa gamma di acque toniche Fever-Tree si sposa con tutti i gin premium e super premium presenti sul mercato. Seguendo la “Pairing Guide” di Fever-Tree selezionare la tonica che esalta le botaniche del gin preferito è semplicissimo.

GARNISH:
In occasione dell’estate 2018 Angelo Canessa ha studiato i garnish più adatti per ciascuna tonica. Si tratta di ingredienti semplici, facilmente reperibili sul mercato. L’unica nota importante è sulla qualità dei prodotti che devono essere di prima scelta per non rovinare il risultato finale e attenzione agli agrumi ad evitare la parte bianca che darebbe amarezza oltre al fatto che la polpa non è fondamentale, gli oli essenziali sono contenuti nella buccia.

- Fever-Tree Indian Tonic Water (acqua tonica classica ottenuta miscelando oli botanici con acqua di fonte e un chinino di altissima qualità): un ricciolo di scorza di limone da far passare sul bordo del bicchiere prima di lasciarla cadere nel drink.

- Fever-Tree Aromatic Tonic (acqua tonica ottenuta miscelando corteccia di angostura sud africana con botaniche aromatiche come cardamomo, pepe e zenzero): pompelmo, pomelo oppure bacche di ginepro.

- Fever-Tree Mediterrean Tonic (acqua tonica aromatizzata agli oli essenziali di fiori, frutti ed erbe raccolte sulle coste Mediterranee): rosmarino, timo oppure timolimone.

- Fever-Tree Elderflower Tonic Water (acqua tonica aromatizzata ai fiori di sambuco raccolti a mano in una piccola tenuta di Gloucestershire, in Inghilterra): fiori di sambuco essiccati (disponibili in erboristeria), scorza di lime, mirtillo oppure mora.

- Fever-Tree Sicilian Lemon Tonic (è il nome che Fever-Tree dà al Bitter Lemon: uno dei mixer più sofisticati mai inventati. Questa bevanda viene realizzata miscelando le migliori qualità di oli di limoni siciliani con il chinino del Congo): salvia, limone (o salvia ananas)

TAG: RICETTE,MIXOLOGY,ACQUA TONICA,FEVER-TREE,ANGELO CANESSA,ESTATE 2018,GARNISH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top