pubblici esercizi
23 Settembre 2015Segno verde per l’estate 2015 degli italiani, almeno sul fronte dei bilanci familiari post vacanze. È quanto emerge dall’Osservatorio sui prezzi della Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi che evidenzia solo un lieve aumento degli scontrini per i servizi turistici e ristorazione rispetto all’anno precedente. Uno scenario che conferma la generale ripresa del settore e a cui si accompagnano dati previsionali ottimistici elaborati dalla Federazione.Secondo l’Ufficio Studi della Fipe, l’estate appena trascorsa si è conclusa con numeri che fanno ben sperare per il futuro e una tendenza alla ripresa dell’economia che, seppure non abbia assunto dimensioni particolarmente sostenute, appare oggi meno fragile rispetto a qualche mese fa. Il buon esito delle vacanze estive ha sicuramente contribuito in maniera positiva a ridare ossigeno al settore, e la ristorazione si conferma un pilastro inesauribile del turismo: non bisogna infatti dimenticare che la spesa delle famiglie nei servizi di ristorazione è stata nel 2014 di 73 miliardi di euro e che il fuoricasa vale ormai il 34% dei consumi alimentari, con un trend di moderata ma costante crescita.
Lo scenario delineato dalla Fipe mostra in leggera crescita i prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa dall’1% di luglio all’1,2% di agosto. L’incremento è stato determinato in particolare dall’aumento dei listini dei servizi di alloggio che rispetto al 2014 sono saliti del 2,8%.
Si mantiene invece intorno all’1% l’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione, in linea con l’andamento dell’inflazione, mentre registrano una significativa variazione negativa i servizi di trasporto, a causa dell’andamento dei prezzi nel settore ferroviario.
Parlando nello specifico dei pubblici esercizi, ad agosto 2015 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie) fanno registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa, mentre l’inflazione acquisita per l’anno in corso si attesta sull’1%. A livello generale i prezzi al consumo crescono dello 0,2% sia rispetto al mese precedente che ad agosto 2014.
Aumenti pressoché insignificanti si sono registrati nei prezzi di ristoranti e pizzerie, con percentuali al di sotto dell’1% mentre la maggiore variazione si è riscontrata nelle gelaterie, complice il periodo di “alta stagione” per la categoria merceologica e un meteo particolarmente favorevole: +2,3% per il gelato artigianale e +2,2% per il gelato confezionato.
Di seguito si riporta il dettaglio degli aumenti percentuali per tipologia di servizio:
• La dinamica dei prezzi per beni e servizi turistici: alloggi (+2,8%), servizi di ristorazione (+1,0%), trasporti (-1,4%), servizi sportivi, ricreativi e culturali (+1,3%), vacanze organizzate (-0,4%), beni turistici specifici e non specifici (-2,2%).
• La dinamica dei prezzi nei pubblici esercizi: ristoranti (+0,9%), pizzerie (+0,8%), gastronomie (+0,7%), fast food (+1,4%); birra (+1,4%), bevande alcoliche (+1,1%), aperitivo (+1,5%), caffetteria (+1,2%), snack (+1,6%), cornetteria e pasticceria (+1,3%), gelato artigianale (+2,3%), gelato confezionato (+2,2%).
Buone prospettive anche in ottica futura: per l’anno in corso le prospettive della Fipe sono moderatamente positive, su molteplici fronti: prezzi, consumi, occupazione. Ci si attende in particolare un incremento per il comparto dei consumi alimentari fuoricasa di circa l’1%, accompagnato da una ripresa dell’occupazione stimata intorno all’1,1%. Per la dinamica dei prezzi si prevede infine una variazione dell’1,3% rispetto al 2014.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy