fiere

04 Ottobre 2013

Expo 2015 e la visitor experience

di Carmela Ignaccolo


Expo 2015 e la visitor experience

Si è chiuso il sipario sulla terza edizione dell’International Participants Meeting di Expo Milano 2015, dedicata al tema dell’Esposizione Universale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” con i rappresentanti di oltre cento Paesi.

La mattinata è stata teatro della sessione di lavoro “La Creazione di Expo 2015 Milano – La Visitor Experience e la promozione dell’evento” che ha visto la partecipazione di Piero Galli (General Manager Event Management Expo 2015 S.p.A), Rossella Citterio (Communication Director Expo 2015 S.p.A), Stefano Gatti (General Manager Participants Expo 2015 S.p.A), Vicente Loscertales, Segretario Generale del BIE, Giuseppe Sala, AD e Commissario unico per Expo 2015 e del Ministro degli Affari Esteri Emma Bonino.

[caption id="attachment_10710" align="aligncenter" width="300"] Giuseppe Sala Ad Expo Milano 2015[/caption]

Leit motiv della giornata è stato l’appello alla collaborazione e alla condivisione di progetti, idee e realizzazioni da parte di tutti i partecipanti. Ad invocare questa condivisione d’intenti è stato per primo l’Ad Giuseppe Sala, ma sulla stessa linea d’onda anche gli altri relatori. Emblematica la conclusione di Vicente Loscertales quando ha affermato che Expo 2015 deve essere un impegno reale, internazionale e condiviso: «It is a real, international, joint effort».

[caption id="attachment_10711" align="aligncenter" width="300"] Vicente Loscertales, Segretario Generale del BIE[/caption]

Ma perché Expo 2015 sia veramente un successo, ha spiegato Piero Galli, bisogna comprendere, anticipare e poi soddisfare le aspettative di quei 20 milioni di visitatori (di cui gli italiani saranno tra i 12 e i 14 milioni) che varcheranno i cancelli dell’esposizione universale.

Da qui è nata l’indagine, che ha coinvolto italiani e stranieri, e da cui è emerso che tra le aspettative principali ci sono: il desiderio di vivere un’esperienza educativa e quello di gettare un sguardo al futuro.

Per questo, ha sottolineato Galli, l’impegno di tutti deve essere quello di lavorare ad un “viaggio”ad un itinerario per i milioni di visitatori attesi. Di progettare quindi Expo 2015 come un percorso articolato, vario e divertente in cui essi possano soddisfare le proprie esigenze.

Un percorso scandito da ritmi ben precisi. Ecco allora l’idea di proporre un Expo By day, caratterizzato da attività di Edutainment (intrattenimento educativo) e un Expo by night, rivolto all’entertainment, un intrattenimento più ludico in cui possa esprimersi al meglio la food experience.

E in effetti Expo 2015, in tema di food e beverage potrà mettere in campo delle cifre non da poco.

Parliamo infatti di circa 26 milioni di pasti serviti, pari a 50 mila tonnellate di cibo nel corso di tutto l’evento, corrispondenti a una media di 15 tonnellate al giorno.

Però, continua Galli, è da tener presente che i visitatori non saranno tutti uguali e che sarà necessario proporre dei concept differenziati.

[caption id="attachment_10712" align="aligncenter" width="300"] Piero Galli General Manager Event Management Expo 2015[/caption]

Ci saranno infatti visitatori d’elite, cui proporre formule esclusive, ma anche famiglie con bambini per cui pizza e gelato sono dei must. E poi non dimentichiamoci che ci saranno pure i Middle Age e gli high spender, con cui si può “osare di piu”.

L’offerta dunque, deve essere costruita con cura e in questo l’organizzazione di Expo 2015 supporterà tutti i partecipanti anche per introdurli alle normative alimentari peculiari del nostro paese.

[caption id="attachment_10709" align="aligncenter" width="300"] Emma Bonino, Ministro degli Esteri[/caption]

E questo sarà una componente importante del successo dell’evento. Ma non l’unico, come sottolinea Emma Bonino per la quale si potrà parlare di successo completo per Expo 2015 «se si otterrà un reale ripensamento dello spreco alimentare e del suolo e se si agirà su problemi enormi come la fame e la malnutrizione».

Expo 2015, insomma deve costituire il «passaggio dalla fase di sviluppo industriale a quella di sviluppo sostenibile, che punti sulle risorse del territorio e del paesaggio».

TAG: ALIMENTAZIONE,EXPO 2015

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top