fiere

31 Agosto 2015

I 55 migliori bartender pronti per il Diageo Reserve World Class


I 55 migliori bartender pronti per il Diageo Reserve World Class

Dopo 12 mesi di eliminatorie regionali e nazionali, i 55 bartender di maggior talento dell'intero pianeta si ritroveranno in Sudafrica per disputarsi il titolo di campione del mondo durante la finale mondiale del Diageo Reserve World Class 2015, la prestigiosa ed acclamata competizione internazionale istituita da Diageo Reserve che celebra l’arte della mixology e che mette in scena il più grande, aspirazionale ed autorevole palcoscenico del settore dei luxury spirits, mediante la ricerca e la selezione dell’élite dei bartender di tutto il mondo. La finale di quest'anno, che si svolgerà dal 29 agosto al 5 settembre a Johannesburg e Città del Capo, sarà la più "affollata" nella storia della competizione con concorrenti di oltre 50 paesi – e anche la più "rosa", con il più alto numero di barlady mai registrato finora –, tutti in lizza per il titolo di "Bartender of the Year 2015".

Francesco_Cione_013A rappresentare il nostro paese in qualità di Miglior Bartender d’Italia Diageo Reserve World Class 2015 ci sarà Francesco Cione, bar manager dell’Octavius, Replay the Stage di Milano. Francesco, che ha già battuto gli oltre 300 concorrenti presentatisi alle selezioni italiane superando brillantemente prove di creatività e tecnica che hanno messo in luce tutto il suo savoir-faire e abilità dietro al bancone, si confronterà ora con i migliori di ogni nazione riuniti in Sudafrica per una settimana di sfide, seminari ed eventi da red-carpet che decreterà l’unico e il solo vincitore del titolo di Bartender of the year 2015.
Diageo Reserve World Class, giunto alla sua settima edizione, è il più grande evento globale dedicato all'arte della miscelazione, o "mixology", e un palcoscenico di prestigio ideato per celebrare l'élite internazionale dei bartender – i maestri del cocktail capaci di imporre standard e tendenze dai banconi dei migliori locali del mondo –, e per elevare la loro professionalità al rango di arte, dando parallelamente impulso all'universo del bere improntato al lusso e al buon gusto.

Anche se ci potrà essere un unico vincitore, il talento messo in luce durante la finale mondiale di Diageo Reserve World Class dimostrerà come la conoscenza degli spirit di qualità, la nobiltà degli ingredienti e l'innovazione nelle tecniche di miscelazione spingano la creatività verso nuovi vertici, a riprova del fatto che i bartender sono dotati di genio e inventiva quanto i grandi chef. Appuntamento imperdibile del calendario del lusso, la finale globale vedrà impegnata una giuria formata dai più autorevoli esperti nell'arte della miscelazione e della degustazione, affiancata da un pubblico di intenditori – che conterà critici, professionisti del settore e proprietari dei locali più celebri – e da un comitato ristretto di giudici ospiti, figure tra le più rispettate nei rispettivi campi di specializzazione.

Francesco_Cione_009“Per far colpo sulla giuria, gli aspiranti al titolo devono dimostrare di possedere molte doti, tra cui originalità, precisione, capacità di 'tenere banco' e di comunicare con i consumatori. I concorrenti dovranno superare se stessi ad ogni prova della finale World Class – lavorando sotto pressione non solo per creare drink raffinati, ma anche per regalare esperienze sensoriali indimenticabili. Ogni anno rimango sbalordito e affascinato dal livello di talento, abilità e innovazione che i partecipanti apportano alla competizione”, afferma Spike Marchant, ambasciatore di World Class nel mondo.
Charles Joly, bartender di Chicago e vincitore del titolo "Bartender of the Year" lo scorso anno, ha dichiarato: “World Class è un'opportunità unica di vivere un'esperienza senza confronti. In quanto appassionato di mixologia, sono grato agli organizzatori di World Class perché portano la professione del bartender alla ribalta di un palcoscenico internazionale. La competizione offre ai concorrenti di tutto il mondo l'occasione di svelare ai consumatori l'arte del saper bere e della miscelazione”.
World Class rappresenta per cocktail e bar un marchio di eccellenza, nato con l'intento di promuovere il bere responsabile e consapevole, incoraggiando i consumatori a riflettere su cosa, dove e come scegliere i distillati migliori.

A loro volta, i bartender che partecipano a World Class e i locali dove lavorano sono sinonimo di raffinatezza, servizio impeccabile e, allo stesso tempo, di innovazione: figure e luoghi che tracciano le nuove frontiere di una cultura del cocktail moderna ed esperienziale. “Fin dagli esordi, World Class ha perseguito con passione l'obiettivo di offrire ai migliori bartender del mondo il palcoscenico planetario che meritano appieno: parliamo infatti di professionisti pieni di talento, maestri del gusto alla pari dei grandi chef, ma che in più lavorano a diretto contatto con il pubblico ogni sera, sono abbastanza flessibili da creare cocktail sublimi seguendo esattamente le indicazioni di ogni cliente e hanno la capacità di interpretare simultaneamente diversi ruoli – un po' sommelier, un po' maître d’hôtel, un po' anfitrioni, alchimisti, intrattenitori e confidenti. Per l'edizione 2015, la competizione World Class si è data una nuova missione: incoraggiare il mondo a bere meglio. È un fattore di differenziazione importante, che garantisce la migliore esperienza di consumo in assoluto – che sia grazie all'élite mondiale dei bartender, dei locali, degli alcolici, dei cocktail, degli ingredienti o dell'intrattenimento, come i nostri show televisivi –, sempre con i nostri fuoriclasse del bancone al centro di tutto ciò che facciamo”, ha dichiarato Johanna Dalley, Global Director, World Class.

_MG_3438_Francesco Cione_11Fin dal lancio di World Class nel 2009, i bartender in gara e i locali dove lavorano sono sempre stati sinonimo di raffinatezza, servizio impeccabile e, allo stesso tempo, di innovazione: figure e luoghi che tracciano le nuove frontiere di una cultura del cocktail moderna ed esperienziale. Ad oggi, l'iniziativa ha coinvolto più 35.000 bartender, in rappresentanza di oltre 10.000 bar e ristoranti su scala mondiale.
Negli anni scorsi, la finale globale di World Class si è tenuta ad Atene, Nuova Delhi, Rio de Janeiro e Londra, con l'edizione 2013 che ha portato la fase conclusiva della gara in mare aperto, su una nave da crociera nel Mediterraneo. Il numero di paesi partecipanti è quasi triplicato tra il 2009 e il 2015, passando da 18 a 55.

Talento e abilità dei bartender che prendono parte alla competizione world class vengono valorizzati e perfezionati grazie alla collezione di pregiati distillati che formano il portafoglio luxury di Diageo Reserve – Vodka Ketel One, Vodka Cîroc, Gin Tanqueray No. Ten, Tequila Don Julio, Rum Zacapa, Blended Scotch Whisky Johnnie Walker Gold Label Reserve, Johnnie Walker Platinum Label E Johnnie Walker Blue Label, Bourbon Bulleit, Single Malt Scotch Whisky Mortlach, Singleton E Talisker.
Elenco completo dei paesi partecipanti: Marocco, Irlanda, Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Messico, Colombia, Libano, Kenya, Hong Kong, Italia, Germania, Austria, Brasile, Polonia, Grecia, Canada, Repubblica ceca, Giappone, Gran Bretagna, Oceano Indiano, Russia, Costa Rica, Nuova Zelanda, India, Turchia, Filippine, Slovacchia, Panama, Portorico, Guatemala, Taiwan, Singapore, Stati Uniti, Australia, Vietnam, Svezia, Norvegia, Danimarca, Bulgaria, Belgio, Spagna, Portogallo, Malaysia, Thailandia, Paesi Bassi, Israele, Indonesia, Francia, Romania, Perù, Sudafrica, oltre alle categorie Cruise Ship (navi da crociera) e Luxury Yacht (yacht di lusso).

Informazioni su Diageo
Diageo è leader mondiale del settore delle bevande alcoliche, con un ricco portafoglio marchi che abbraccia distillati, birre e vini di pregio. Tra i marchi più prestigiosi: Johnnie Walker, Crown Royal, JεB, Buchanan's e Windsor (whisky), Smirnoff, Cîroc e Ketel One (vodka), Captain Morgan, Baileys, Don Julio, Tanqueray e Guinness.

Diageo è un'azienda globale che commercializza i propri prodotti in più di 180 paesi. Diageo è quotata presso le Borse di Londra (DGE) e di New York (DEO). Maggiori dettagli sull'azienda, le nostre persone, i nostri marchi e le nostre performance sono disponibili sul sito www.diageo.com. Visitare la piattaforma globale Diageo www.drinkiq.com, dedicata alla promozione del consumo responsabile di alcolici, per scoprire utili informazioni, risorse, consigli, le iniziative di sensibilizzazione più recenti e in che modo condividere i metodi più efficaci per combattere l'abuso di alcol.

Diageo Reserve è la divisione specializzata nei prodotti di lusso di Diageo. Al suo attivo, un ampio portafoglio di distillati pregiati e insigniti di vari riconoscimenti, che combinano tradizione, sapienza artigianale e innovazione. I marchi della World Class Collection comprendono: Ciroc (vodka), Tanqueray No. TEN e Tanqueray London Dry (gin), Johnnie Walker Blue Label, Platinum Label e Gold Label Reserve (scotch whisky), Don Julio (tequila), Zacapa (rum), Ketel One (vodka), Haig Club (single grain scotch whisky), Bulleit (bourbon), Talisker, Mortlach e Singleton (single malt scotch whisky).
Diageo Reserve promuove il consumo responsabile di alcolici. Celebrare la vita, ogni giorno, ovunque.

Diageo Reserve World Class sta trasformando l'esperienza di degustazione di drink raffinati e la cultura del cocktail in tutti i locali del mondo e perfino tra le pareti domestiche. Questa iniziativa, che rappresenta il più ingente e valido investimento settoriale nei consumi di lusso "fuori casa", consente di scoprire i migliori talenti della nuova generazione, i bartender che dettano le ultime tendenze nell'arte della miscelazione e le diffondono dai bar più prestigiosi del pianeta. Al centro di questa iniziativa, un eccezionale programma di formazione globale e un palcoscenico riconosciuto a livello internazionale, pensato per conferire la meritata nobiltà all'arte del bartender e costruire brillanti carriere. Il punto culminante di Diageo Reserve World Class è una vera kermesse del lusso lunga una settimana, al termine della quale viene annunciato il vincitore del titolo "Bartender of the Year". Dal lancio nel 2009, oltre 20.000 bartender si sono lasciati ispirare ed educare all'arte della mixologia usando i distillati più pregiati della collezione Diageo Reserve. Realizzato d'intesa e in collaborazione con i guru del settore, i media, partner e proprietari di locali, Diageo Reserve World Class è ampiamente riconosciuto da professionisti e consumatori come simbolo di raffinatezza e distinzione della cultura internazionale del saper bere.

TAG: EVENTI,AREAS ITALIA - MYCHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

08/10/2025

La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...

08/10/2025

L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


Un secolo di vita e non sentirlo. L’Hotel Principe di Savoia, parte di Dorchester Collection, una delle icone milanesi di eleganza e ospitalità, si appresta a soffiare le candeline del suo...


A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top