fiere
16 Dicembre 2014Per dare ai giovani aspiranti chef l’opportunità di rafforzare le caratteristiche e le conoscenze necessarie per intraprendere questa professione, Esac Formazione - Ente specializzato nell’aggiornamento professionale per il settore Terziario di Confcommercio Vicenza - ha organizzato la prima edizione di “Chef Talent”, una selezione dei migliori allievi degli istituti alberghieri veneti, attraverso la quale sono state assegnate due borse di studio per frequentare gratuitamente il Master della Cucina Italiana, prestigiosa scuola nazionale di formazione per giovani cuochi.
Sette gli allievi che, venerdì 31 ottobre, si sono “sfidati” nelle cucine del Centro Formazione Esac di Creazzo (VI), che è anche sede del Master, per aggiudicarsi due borse di studio finanziate da Banca Popolare di Vicenza e Fipe-Confcommercio nazionale (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Proprio la qualità del percorso formativo garantita dal Master della Cucina Italiana ha portato BPVI e Fipe a concedere queste borse di studio, il cui obiettivo è quello di contribuire alla crescita del settore dell’enogastronomia, che rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il nostro Paese, offrendo interessanti sbocchi professionali a tanti giovani.
Alla fine a spuntarla sono stati il veneziano Alvise Ballarin dell’istituto Barbarigo di Venezia e il bellunese Davide Scarpa del Beltrame di Vittorio Veneto. Sono dunque loro i due allievi che accederanno gratuitamente al Master della Cucina Italiana 2015, che inizierà il prossimo 2 febbraio.
Per conquistarsi questa chance i partecipanti a Chef Talent si sono cimentati in una prova studiata dallo chef Marco Perez, docente di Tecniche di cucina al Master: hanno dovuto preparare, senza l’ausilio di alcuna ricetta, ma solo con la fornitura degli ingredienti, Risotto alla zucca, caprino e gamberi; Caponata di verdure e Tiramisù classico. Le preparazioni sono state poi sottoposte al giudizio della giuria, composta, oltre che dallo chef Perez, da Ernesto Boschiero (amministratore delegato di Esac), Giovanni Manfredini (delegato dell’Accademia della Cucina di Vicenza), Antonio Di Lorenzo (caporedattore de Il Giornale di Vicenza e docente di Comunicazione al Master), Alvise Rossi di Schio (Consigliere d’Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza) e Enzo De Pra (delegato di Fipe Nazionale e chef del ristorante Dolada di Pieve d’Alpago).
«Il livello di preparazione di tutti gli allievi era eccellente; la selezione non è stata per nulla facile - è il commento di Ernesto Boschiero, di Esac Formazione -. Abbiamo valutato l’impatto visivo dei piatti, il loro equilibrio, oltre che i parametri dell’olfatto, del gusto e della testura. E possiamo dire che questi ragazzi hanno le carte in regola per sostenere un corso molto impegnativo come il Master della Cucina Italiana».
Per maggiori informazioni sul Master della Cucina Italiana, visita il sito www.mastercucinaitaliana.it.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...
A cura di Giovanni Angelucci
09/10/2025
illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...
09/10/2025
E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...
09/10/2025
Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri: si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo dell’eccellenza italiana nei preparati per...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy