eventi

28 Marzo 2025

Discoteche, Bassoli (Taverna): «Sicurezza e diversificazione fanno la differenza»

di Giulia Di Camillo


Discoteche, Bassoli (Taverna): «Sicurezza e diversificazione fanno la differenza»


Settantotto tondi tondi. Sono gli anni che raccontano la lunga storia della discoteca Taverna di Poggio Rusco in provincia di Mantova, oggi gestita insieme alla sua famiglia dall’imprenditrice Elena Bassoli, «orgogliosa, guidando tra l’altro una piccola attività di provincia, di aver ottenuto il riconoscimento di attività storia, lo scorso anno, dalla Regione Lombardia», ci ha raccontato.

«La nostra storia inizia nel settembre del 1947 - spiega Elena Bassoli -. Il fabbro Umberto Speziali aveva una grande officina che poi ha trasformato in una balera dove ha lavorato il mio papà come buttafuori. Mio padre ha poi gestito l’attività per trent’anni fino a rilevarla insieme a un socio. Poi dagli anni 70 è toccato a me, nella nostra discoteca ci sono praticamente nata e cresciuta».

Se c’è una parola che l’imprenditrice lombarda ha ripetuto più di una volta - insieme a sicurezza - è diversificazione: «È praticamente d’obbligo diversificare prodotto e target, per lavorare tutti i fine settimana - aggiunge -. Ogni serata ha un suo nome, abbiamo la Taverna Anni 80 per gli over 30, la Taverna Top Sound per il target 20-40 anni e Priscilla per i ragazzi 16-20, che si fa di venerdì. Ovviamente presenziamo i social media e nel caso della serata Priscilla siamo anche su TikTok».

La discoteca Taverna non fa ristorazione per scelta. «Abbiamo scelto di mantenere la nostra identità, non ci avventuriamo in altri ambiti che non ci appartengono, anche perché già gestire una discoteca è di per sé impegnativo e veniamo da due anni e mezzo completi di chiusura per via del Covid - prosegue Elena Bissoli -. Una volta era più semplice, la gente veniva per incontrarsi, ballare, divertirsi. Oggigiorno i giovani sono molto apatici, li attrai con gli eventi e gli ospiti che portano come si può immaginare un enorme lavoro di gestione e programmazione in più, oltre che maggiori costi».

Nella lista delle richieste alle istituzioni non manca la lotta all’abusivismo, molto penalizzante per Taverna. «Il ballo e lo spettacolo devono svolgersi nei locali che hanno la licenza - conclude Bissoli -. È anche una questione di sicurezza, che noi mettiamo sempre al primo posto ed è tra l’altro una voce di spesa importante. Certamente sarebbe auspicabile avere meno tasse da pagare, considerato che oltre alla normale tassazione paghiamo la SIAE e l’imposta di intrattenimento. È per questo che i prezzi al pubblico sono inevitabilmente aumentati. I clienti top del momento in termini di frequentazione? Non sono i giovanissimi, ma la fascia di età 30-40 anni».

TAG: DISCOTECA,TAVERNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top