eventi

06 Febbraio 2025

World Whiskies Awards: tre medaglie d’oro per Il Signor Camillo


World Whiskies Awards: tre medaglie d’oro per Il Signor Camillo


Per la prima volta nella storia dei World Whiskies Awards, una distilleria italiana vince tre medaglie d’oro. Si tratta de Il Mulino di Sassello, la distilleria avviata nel 2022 dall’attività secolare di molitura e agricoltura della famiglia Assandri, sugli Appennini Liguri, che ha ricevuto i premi per i suoi Moonshine, distillato che segue il metodo produttivo del whisky.

«Questo risultato segna una svolta importante, per la nostra distilleria e per tutto il mondo del whisky italiano che da oggi non deve più avere soggezioni dei Paesi storici», dichiara in una nota stampa Diego Assandri, patron e fondatore della distilleria.  

I tre prodotti premiati nell’ambito dei New Make & Young Spirit sono il Moonshine Il Signor Camillo classico, Medaglia d’Oro e Category Winner nella categoria New Make; il Moonshine Il Signor Camillo Cuore di Legno, Medaglia d’Oro e Category Winner nella categoria Young Spirit; il Moonshine Il Signor Camillo  Chinotto e miele, Medaglia d’Oro e Category Winner nella categoria Flavoured Spirit.

IL SIGNOR CAMILLO CLASSICO, CUORE DI LEGNO E CHINOTTO E MIELE

Il Signor Camillo Moonshine è uno Young spirit 100% mais, 40 gradi di tenore alcolico, attualmente prodotto in circa 10 mila bottiglie da 50cl l’anno, con tre tipologie.

Il Signor Camillo Classico si distingue per le sue materie prime: il mais, coltivato in proprio e macinato a pietra nel mulino di famiglia, e l'acqua locale. Il processo produttivo prevede una doppia distillazione in alambicchi di rame, fino all'imbottigliamento manuale a 40% vol. Aveva già  conquistato la medaglia d'oro ai World Whiskies Awards 2023 di Londra, premio confermato anche nel 2024.

Il Signor Camillo Cuore di Legno, creato nel 2023, è di colore tendente all’ambra e viene affinato in tank d’acciaio con chips di rovere. Fin dai profumi, emerge la nota del legno, che non sovrasta le sensazioni del cereale di partenza. Al palato è leggermente tannico, con note dolci e fruttate accompagnate da sentori piacevolmente vanigliati.

Il Signor Camillo Chinotto e miele è l’ultima creazione della distilleria e presentato lo scorso settembre. Questo young spirit conta  su due materie prime locali come chinotto di Savona e miele di Sassello che si affiancano ai cereali coltivati dallo stesso Assandri per esaltare la tipicità del prodotto.  

«Questo successo si deve anche a un fattore che pochi hanno: il territorio. Abbiamo scelto di caratterizzare i nostri prodotti proprio in questo senso, puntando su una materia prima 100% ligure cioè il mais coltivato nella frazione La Maddalena dalla mia famiglia e l’acqua di Sassello. Una strada che abbiamo rafforzato con un prodotto come Il Signor Camillo Chinotto e miele e che troverà una conferma ancor più importante nel whisky in uscita” ottenuto da 100% farro non maltato così da esaltare al massimo il sapore del cereale di partenza», conclude Assandri.      

La serie di riconoscimenti ottenuti in questa edizione dei World Whiskies Awards di Londra ha un valore importante anche per 1492 Coloniale Group, distributore esclusivo di questo prodotto. «Nel 2025 vogliamo portare nel mondo questi prodotti internazionali e capaci di esprimere il territorio, non solo nazionale ma - in questo caso - addirittura di un singolo paese dell’Appennino Ligure. Siamo sicuri che questo legame con la terra, l’aria, l’acqua possa fare la differenza», commentano dall’azienda.

Le tre referenze de Il Signor Camillo potranno essere assaggiate in fiera a Beer & Food Attraction, dal 16 al 18 febbraio, alla Fiera di Rimini, nello stand di 1492 Coloniale Group (pad C1 - stand 051).

TAG: WORLD WHISKIES AWARDS,DIEGO ASSANDRI,IL MULINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/03/2025

Si chiama Migration la nuova drink list di Elementi Cocktail & Pizza di Prato, in via Firenzuola. Questa nuova carta dei cocktail si ispira alla rotte degli animali migratori per...

17/03/2025

Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...

17/03/2025

Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...

17/03/2025

Come sarebbe il lavoro in cucina se fosse più veloce, meno stressante e più efficiente? Il podcast “La svolta in cucina”, firmato Rational risponde proprio a questa domanda, offrendo un viaggio...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top