appuntamenti

19 Settembre 2024

Milano Wine Week, la settima edizione punta su innovazione, sostenibilità e format per i giovani


Milano Wine Week, la settima edizione punta su innovazione, sostenibilità e format per i giovani


Si svolgerà dal 5 al 13 ottobre la settima edizione della Milano Wine Week, kermesse rivolta non più solo ai professionisti e ai wine lover, ma anche alle nuove generazioni di consumatori che, in questo particolare momento storico, sembrano allontanarsi dal vino in favore di bevande più contemporanee e accessibili.

«Il futuro del vino dipende dalla capacità del settore di adattarsi e coinvolgere una nuova generazione di appassionati, è ora quindi che l'industria adotti strategie mirate per stimolare l'interesse delle nuove generazioni - spiega Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week e founder di MWW Group -. Le sfide che il settore deve affrontare sono molteplici e spaziano dalle risposte ai cambiamenti climatici alla necessità di avvicinare le nuove generazioni di consumatori, i quali mostrano una crescente distanza dalle tradizionali modalità di comunicazione del mondo vinicolo, fino all’esigenza di investire nella formazione del personale del mondo della ristorazione e dell’ospitalità».

LE NOVITA' 

Il polo consumer Enoteca Milano Wine Week si sposta in una delle location più suggestive della città, i Dazi dell’Arco della Pace e ospiterà un’area di degustazione interattiva e tecnologica e un calendario di iniziative pensate per avvicinare anche i consumatori meno esperti al mondo del vino. Inoltre, per coinvolgere sempre più i wine lovers di domani, debutterà la One Wine Night, party esclusivo realizzato in collaborazione con Carrefour, main sponsor della manifestazione, che mira a unire lo storytelling del vino alla musica elettronica.

Cambio di location anche per gli MWW Awards che, presso il Teatro Manzoni, lunedì 7 ottobre, ritorneranno per la terza edizione dei Premi Carta Vini Italia, Premio Wine Retail e Premio Best italian Wine Selection, assegnati da una giuria di esperti presieduti dal critico enogastronomico Andrea Grignaffini. Sarà inoltre premiato da Freccianera il ristorante con la selezione più coinvolgente di bollicine.

PER GLI APPASSIONATI...

La prima giornata, sabato 5 ottobre, guarderà all’universo consumer. È nel cuore di City Life, simbolo milanese di modernità e innovazione, che prenderà vita la Milano Wine Week 2024, alimentata dall’energia di migliaia di persone che ogni anno si uniscono per celebrare insieme il metaforico “taglio del nastro”. La sera i festeggiamenti si sposteranno ai Dazi Milano, presso l’Arco della Pace (Piazza Sempione, 1). Qui si svolgerà la serata One Wine Night, progetto ideato da MWW e Carrefour, che celebra le grandi firme del mondo del vino. Ma non è tutto: questo spazio diventerà uno degli hub fondamentali della manifestazione per tutta la durata di Milano Wine Week 2024, ospitando uno dei format più apprezzati, l’Enoteca MWW.

Pensata come un vero e proprio spazio di scoperta e interazione, l’Enoteca MWW costituisce una grande area di tasting esperienziale e tecnologica dove i visitatori potranno degustare un’ampia gamma di referenze grazie ai dispositivi di mescita automatizzata Wine Emotion o quelle esposte nell’area riservata alle bolle, anche col supporto di sommelier certificati. Un luogo vocato all’incontro in cui i produttori potranno coinvolgere in prima persona il grande pubblico di appassionati e gli operatori attraverso esperienze come i Tavoli dei Vignaioli.

...E PER I PROFESSIONISTI

Domenica 6 ottobre tornerà la prima guida che darà voce ai migliori sommelier della ristorazione italiana, Wine List Italia. La guida sarà presentata con un Walk-around Tasting che riunirà tutti e cento i professionisti coinvolti. Novità di quest’anno, una serie di masterclass che vedranno alternarsi grandi nomi e firme del mondo vinicolo.

Lunedì 7 ottobre sarà la giornata dedicata ai professionisti a partire dall’appuntamento con il Wine Lab di Partesa in programma la mattina a Palazzo Castiglioni: una selezione delle migliori cantine italiane ed estere distribuite da Partesa, partner della manifestazione, che mira a creare nuove occasioni di incontro tra gli operatori del fuoricasa e le cantine italiane, europee e americane dell’ampio portfolio del gruppo. La sera, nella cornice del Teatro Manzoni, sarà la volta degli MWW Awards, i riconoscimenti annuali assegnati ai migliori selezionatori d’Italia da MWW Group con il coinvolgimento di una giuria di esperti.

A corredo del programma non mancheranno le masterclass dedicate al pubblico di operatori di settore: un’occasione per i professionisti di scoprire e degustare le eccellenze ed entrare in contatto con i produttori e gli opinion leader. Tra queste, le masterclass che si inseriscono nell’ambito del progetto Wine List Italia, dedicate a cantine come Berlucchi, Cà del Bosco e San Felice. Appuntamenti anche con Franciacorta e con i vini del Consorzio di Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese e del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

Ad arricchire il palinsesto di masterclass per professionisti, grandi nomi come Riccardo Cotarella e Luca D’Attoma. A moltiplicare le occasioni di business, infine,  il progetto di Incoming sostenuto da ICE che porterà a Milano una selezione di operatori esteri – buyer, sommelier e opinion leader – pronti a scoprire le centinaia di aziende in degustazione.

Per partecipare cliccare qui 

TAG: FEDERICO GORDINI,MILANO WINE WEEK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top