appuntamenti

13 Maggio 2024

Come misurare l'Italian Sounding: in arrivo la survey di Ambrosetti


Come misurare l'Italian Sounding: in arrivo la survey di Ambrosetti

Come si misura l'Italian Sounding? Ma soprattutto: di quanto è stato il danno subìto a causa sua dalle imprese del Made in Italy nell'anno appena trascorso? A dirlo, mostrando le sue implicazioni a livello globale e regionale, sarà la survey realizzata da The European House-Ambrosetti, che verrà presentata in occasione dell'ottava edizione del Forum “La roadmap del futuro per il Food&Beverage” (dal 7 al 9 giugno prossimi a Bormio). Forum chiamato come ogni anno – siamo alla terza edizione – a fare il punto della situazione su un fenomeno che, in tutto il mondo, definisce come italiani prodotti che in realtà non lo sono. E che, nel solo 2022, è costato circa 60 miliardi di euro.

LA FILIERA AGROALIMENTARE COME AMBASCIATRICE DEL MADE IN ITALY

Durante il Forum, ad accendere ulteriormente i riflettori sull'importanza della filiera agroalimentare tricolore, sarà anche la presentazione del nuovo Food Sustainable Index, pensato per svelare i progressi della ricerca sulla transizione sostenibile della filiera agroalimentare italiana e, in particolare, del Food&Beverage. Un asset, quello dell’eccellenza del Made in Italy, che si conferma strategico per la competitività del Paese, in crescita dal 2015. “La filiera vanta 251,1 miliardi di euro di fatturato, di cui 176,7 miliardi nel Food&Beverage, e 66,6 miliardi di euro di valore aggiunto agroalimentare, di cui 29 miliardi nel settore”, ha detto durante la presentazione dell'evento di Bormio Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House-Ambrosetti. “Il settore Food&Beverage conta 457.000 milioni di lavoratori, tra i 3,3 milioni di occupati in tutta la filiera agroalimentare. Inoltre, delle 1,2 milioni di imprese di tutta la catena, 60,444 appartengono al Food&Beverage”. La filiera ha mostrato una crescita anche per quanto riguarda le esportazioni. “Tra i 62,2 miliardi di euro di export, 53,4 miliardi di euro sono del settore”, spiega De Molli.

La filiera agroalimentare, inoltre, rappresenta il made in Italy nel mondo. Infatti, secondo un’elaborazione di The European House- Ambrosetti, l’Italia è il terzo paese in Europa per quota del settore agroalimentare sul Pil (3,8%), preceduto solo da Spagna (5,2%) e Francia (4,5%), e più alta della Germania (2,6%). Inoltre, attivando 30 macro-filiere da monte a valle, la filiera genera il 19% del PIL nazionale.

Per quanto riguarda i prodotti, il protagonista della filiera è il vino. “Nonostante la decrescita dovuta ai fattori climatici, l’Italia rimane il primo paese al mondo per produzione di vino, e secondo paese al mondo per le sue esportazioni (20%), dopo la Francia (26,1%)”, commenta il CEO. “Inoltre, è il primo paese in Europa per numero di prodotti certificati con 890 denominazioni - 564 legate alla produzione vitinicola e 326 a quella alimentare, per un fatturato totale di 20,2 miliardi di euro.

Infine, anche dal punto di vista turistico, le produzioni agroalimentari e la tradizione culinaria italiana sono motivo di attrattività del Paese. “L’Italia è il primo paese al mondo per presenza di ristoranti nazionali nelle principali metropoli mondiali e la prima destinazione enogastronomica al mondo”, conclude De Molli.

TAG: ITALIAN SOUNDING,FOOD SUSTAINABILITY INDEX,THE EUROPEAN HOUSE – AMBROSETTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...

A cura di Anna Muzio

22/09/2025

Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...

22/09/2025

Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...

22/09/2025

Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


Celebra i 200 anni di storia, quest’anno, Calvados Boulard, l’acquavite di mele della Normandia, distribuito in Italia da Rinaldi 1957. Una storia tutta francese che racchiude in sé la...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


Celebra i 200 anni di storia, quest’anno, Calvados Boulard, l’acquavite di mele della Normandia, distribuito in Italia da Rinaldi 1957. Una storia tutta francese che racchiude in sé la...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top