fiere

17 Ottobre 2023

Chocolate Culture a Host con masterclass e talk sotto il segno del cioccolato


Chocolate Culture a Host con masterclass e talk sotto il segno del cioccolato

Il programma di Chocolate Culture studiato per l'edizione 2023 di Host è stato ricco di appuntamenti con masterclass dedicate alla pasticceria, alla gelateria, alla ristorazione e alla caffetteria, ma anche con approfondimenti su temi importanti come la formazione, il business, la tecnologia e l’innovazione.

“Bisogna fare cultura”, ha spiegato la professoressa Magda Antonioli di Uni Bocconi durante un talk in fiera. “Il turismo è un comparto trainante dell’economia italiana e la chiave di volta ne sono le esperienze di valorizzazione, che si basano sull’identità culturale dei territori. Il settore dell’enogastronomia è un esempio vincente e il cioccolato può diventare un’importante attrattiva”, ha detto.

Sul tema del marketing delle emozioni che sono espressione delle botteghe storiche e dell’artigianato italiano, si è poi raccontato quanto sia importante il ruolo di Milano con la sua capacità di creare esperienze come l’evento ChocoLOVE, la cui seconda edizione si terrà dall’ 8 al 14 febbraio 2024, in occasione di San Valentino, organizzato da Chocolate Culture e Confcommercio, che porta in città il meglio della produzione artistica del cioccolato applicato a tutti i settori dalla pasticceria, della ristorazione e della gelateria, per attirare il turismo di prossimità e far scoprire la cultura del cioccolato e la creatività delle imprese artigiane. 

Milano Capitale della cultura del cioccolato è un obiettivo che si pone l’associazione guidata dal Campione del Mondo del Cioccolato Davide Comaschi, che ha invitato sul palco i grandi Maestri della pasticceria mondiale a raccontare la loro visione del cioccolato.

Luigi Biasetto e Pierre HerméLuigi Biasetto e Pierre Hermé

È stato spiegato che cosa è il cioccolato, come si degusta per riconoscere una buona qualità, e cosa vuol dire produrre il vero cioccolato artigianale, grazie ai talk con l’esperta Monica Meschini di International Institute of Cocoa and Chocolate Tasting e con i maestri Guido Castagna, Gianluca Fusto, Luigi Biasetto, Frank Haasnoot. Il climax si è raggiunto con la partecipazione del grande Maestro francese Pierre Hermé, che ha sottolineato come sia fondamentale fare cultura del cioccolato per elevare la professionalità e produrre qualità. “Il mestiere del pasticcere è cultura – ha affermato il Maestro Hermé – quando sono arrivato in Giappone 25 anni fa si consumava solo cioccolato al latte. Dopo il mio arrivo e tanti anni di lavoro in sinergia con i loro professionisti, il cioccolato fondente è diventato un must. Fare cultura sul cioccolato è l’unico modo per elevare la qualità dell’offerta.

Spazio anche alla formazione delle generazioni future con una lectio magistralis condotta da Davide Comaschi, Roberto Beria e Matteo Berti per due classi del Politecnico del Commercio e del Turismo Capac di Milano e 50 studenti di Alma. Il tema: “Il cioccolato è una ricchezza”.

TAG: DAVIDE COMASCHI,CHOCOLATE CULTURE,HOST 2023

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top