fiere

08 Giugno 2022

Take Back-Give Back, al via il progetto di upcycling di Carlsberg

di DALLE AZIENDE


Take Back-Give Back, al via il progetto di upcycling di Carlsberg

È stata avviata ieri la fase di upcycling del progetto pilota di Carlsberg Italia, Take Back-Give Back, dedicato a dare nuova vita ai fusti di birra DraugthMaster, l’innovativo sistema di spillatura con fusto in PET riciclabile e senza CO2 aggiunta. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i principali stakeholder a un uso più consapevole della plastica, con focus su tre temi chiave: riciclare, riusare, reinventare.

Grazie a Take Back-Give Back, da ottobre 2021 Carlsberg Italia ha recuperato i fusti esausti da selezionati clienti di Milano, raccogliendo oltre 1.300 kg di plastica da destinare a progetti sociali in grado di dare una seconda vita a questo materiale. Si avvia così la fase di upcycling del progetto, in cui i fusti saranno riutilizzati per la seconda edizione dell’iniziativa di economia circolare di quartiere “DaCosaNasceCosa” dell’associazione culturale "Repubblica del Design", che ha come obiettivo la valorizzazione e la rigenerazione delle periferie milanesi con un distretto permanente in zona Lancetti-Dergano-Bovisa. Gli oggetti di design a uso pubblico saranno realizzati grazie alla collaborazione tra Carlsberg Italia e Design Differente, fablab specializzato in rigenerazione di neo-materiali dai rifiuti e in manufatti e opere costruiti con gli stessi.

Ieri mattina presso Circolo Bovisa, realtà coinvolta nel progetto Take Back-Give Back e che ha messo a disposizione i suoi spazi, e presso Via Grazioli 73, hub multidisciplinare sulla responsabilità ecologica e sul design del rifiuto, si è svolto un workshop di ascolto con gli studenti di design del Politecnico di Milano e le realtà del territorio - tra cui associazioni di quartiere e culturali quali BovisAttiva e Isola Revel - per individuare i bisogni dei cittadini e ingaggiare la comunità, attraverso la partecipazione e il dialogo.

Ad aprire il dibattito, Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs Director di Carlsberg Italia, che ha commentato: “Siamo orgogliosi di avviare questo progetto di economia circolare a base locale, perché è perfettamente in linea con il nostro scopo, cioè quello di produrre birre per un oggi e un domani migliori. Questo si concretizza in progetti che mettono la comunità e la sostenibilità al centro, con l’obiettivo di ridurre progressivamente il nostro impatto sull’ambiente e dare una seconda vita a potenziali rifiuti. Il workshop di oggi ci consente di porre le basi per un dialogo costruttivo con le istituzioni, le realtà locali e le aziende innovative, come Design Differente, investendo su attività di divulgazione ed educazione”.

A chiudere l’attività di social listening Anita Pirovano, Presidente del Municipio 9, che ha dichiarato: “Bovisa è uno dei quartieri in maggiore trasformazione di Milano, che è riuscito a ripensarsi passando da una scala operaia-industriale a una vocazione universitaria, legata anche alla ricerca, al design e a un nuovo artigianato. Questo ripensamento può e deve cambiare anche lo spazio pubblico. Abbiamo infatti bisogno di luoghi di aggregazione dove le persone possano incontrarsi e riconoscersi, investendo sulla sostenibilità ambientale e sociale, affinché Milano sia una città più verde a partire dai singoli quartieri, coinvolgendo istituzioni e partner privati come Carlsberg Italia”.

Nelle prossime settimane i designer e gli esperti di Design Differente lavoreranno all’ideazione e alla produzione degli oggetti che Carlsberg Italia donerà alla comunità del Municipio 9, grazie alla collaborazione con Repubblica del Design e Circolo Bovisa dove saranno ubicati e messi a disposizione di tutti i cittadini.

Davide Crippa, PhD in allestimento e docente dello IUAV di Venezia e del PoliMI, che ha curato il workshop con il supporto dell’area educational di Design Differente, ha aggiunto: “Repubblica del Design che da sempre opera nel Municipio 9, sul territorio e con il territorio, con il supporto del fablab di Design Differente, continua a diffondere bellezza. Con il secondo atto di DaCoSaNasceCosa prosegue la creazione di un alfabeto urbano per la cittadinanza all’insegna della gentilezza e del riuso, per un vero e proprio museo a cielo aperto tutto da esplorare”.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,INIZIATIVE,WORKSHOP,RICICLO,CARLSBERG ITALIA,SERENA SAVOCA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

L'espansione internazionale resta al centro della strategia di sviluppo di Alice Pizza. Asia ed Europa sono le aree su cui la catena si concentrerà di più nel 2025 (5 le nuove aperture...

14/01/2025

Si svolgerà dal 23 al 26 febbraio la 45esima edizione di Tirreno C.T., appuntamento per gli operatori della ristorazione e dell’ospitalità. Nei padiglioni di CarraraFiere (Marina di Carrara)...

13/01/2025

illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...

13/01/2025

Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top