caffè

19 Ottobre 2021

CSC celebra ad Host 25 anni di caffè specialty

di DALLE AZIENDE


CSC celebra ad Host 25 anni di caffè specialty

Caffè Speciali Certificati conferma la sua presenza alla 42a edizione di HostMilano orgogliosa dei suoi 25 anni di attività che, per prima, l’hanno vista scegliere l’eccellenza dei caffè di piantagione, che oggi sempre più il mercato ricerca.

“L’anniversario che CSC festeggia lungo il 2021 (sebbene necessariamente in tono minore), ha attirato l’attenzione di torrefattori, baristi e consumatori finali sulla nostra realtà e sui valori veri, dimostrati e tangibili che ad essa si accompagnano - dichiara la presidente Paola Goppion. Molti hanno mostrato interesse nei confronti di Caffè Speciali Certificati: invito chi vuole conoscere più da vicino l’Associazione e alcuni dei suoi membri nel corso di Host, a contattarci. Saremo a loro disposizione per dimostrare la validità e la concretezza di un cammino percorso da sempre all’insegna dei caffè specialty e più che mai attuale in un periodo in cui il mercato chiede qualità, tracciabilità e valori veri in ogni prodotto, a cominciare dal più consumato nel fuoricasa come a casa: il caffè».

Per chiedere un incontro è sufficiente inviare una mail a segreteria@caffespeciali.it: sarà subito contattato.

Gioco di squadra
L’orgoglio di Caffè Speciali Certificati è di avere colto con larghissimo anticipo il trend dei caffè speciali e il concetto di caffè di piantagione, che poi si sono diffusi nel mondo. Nel 1996 si trattava diun’innovazione difficile da comprendere; poi molti hanno seguito la sua via. Ma pochi hanno saputo instaurare quel rapporto duraturo e costruttivo con chi coltiva, che è garanzia di miglioramento costante del caffè prodotto anno dopo anno. Fanno parte dell’Associazione Barbera 1870, Blaser Café, Caffè Agust, Mondicaffè C.T.&M., Goppion Caffè e Le Piantagioni del Caffè: sono realtà diverse, dislocate lungo tutta la Penisola, ognuna con una propria interpretazione dei i caffè certificati CSC. È questa infatti la “materia prima” che li unisce, li porta a confrontarsi, dialogare, visitare insieme le piantagioni per incontrare chi coltiva i caffè che sono stati scelti e selezionati con grande attenzione. Il frutto di questo lavoro si può verificare presso gli stand di tre soci che espongono a Host: Barbera 1870 - pad13 E35, Goppion Caffè pad. 15 G41-F40, Le Piantagioni del Caffè, pad. 15 F49.

Finale mondiale
Un altro importante appuntamento che coinvolge l’Associazione sono le tre giornate di finali del World Cup Tasters Championship che si svolgono domenica 24 ottobre, lunedì 25 e martedì 26: per l’Italia compete Fabio Dotti, che ha meritato il titolo nell’ambito di Sigep 2020. «Sono particolarmente vicina per più motivi a Fabio, che in questi giorni si sta allenando con grande impegno - dice Paola Goppion. In primo luogo perché è un giovane, un rappresentante della nuova generazione di operatori del mondo del caffè con cui l’Associazione vuole operare per aiutare il settore a compiere un deciso salto di qualità. Poi è un professionista serio e preparato che ha già meritato importanti riconoscimenti e - terzo motivo di vanto - lavora come docente e brand ambassador in Caffè Agust, che è tra i fondatori di Caffè Speciali Certificati e testimonia il ruolo centrale che ha la conoscenza del caffè per chi offre al mercato un prodotto di eccellenza». CSC è sponsor della finale italiana e sponsorizza la partecipazione del vincitore alla finale mondiale coerente con la sua mission: promuovere la cultura del caffè di qualità, di cui l’assaggio è una parte fondamentale.

Novità firmate CSC
Proponiamo ora un rapido “tour” tra gli stand degli associati presenti a Host, cominciando dal pad. 13 - E35 dove Caffè Barbera presenta il frutto di un percorso di rebranding da cui sono nate tre nuove miscele: I, IV e VI Generazione, che rappresentano una rivisitazione ideale della storia del brand. Al suo interno spicca la Miscela Pregiata, certificata CSC e premiata nel 2019 come Top Miscela. Al pad. 15 F49 Le Piantagioni del Caffè propone le sue tre linee di prodotto recentemente rinnovate: Specialty People Blend, Di Piantagione e Dirompenti; quest’ultima con due nuovi single farm: Oreti, direttamente dal Kenya, e il panamense Baru Black, suggeriti per estrazione a filtro. Un piccolo spostamento per arrivare allo stand G41-F40 di Goppion, interamente dedicato alla miscela Espresso di Piantagione, blend di caffè certificati CSC: il nome sottolinea la tracciabilità totale dei suoi caffè garantiti dall’Associazione. Ad essa si uniscono le singole origini della collezione Goppion LTD ED, nuovamente con caffè certificati CSC provenienti da Centro e Sud America ed Etiopia.

Il percorso di certificazione CSC
Il Consorzio non acquista il caffè, ma organizza ed effettua i controlli necessari per garantire la sua qualità, mettendola a disposizione degli associati. La commissione tecnica definisce le caratteristiche di eccellenza su ogni provenienza di caffè crudo e ne verifica la qualità a ogni raccolto per mantenere gli standard prefissati. Quando viene acquistata una partita di questi caffè, gli assaggiatori del Consorzio la confrontano con il campione testato in precedenza; se le sue caratteristiche sono in linea con il prodotto di riferimento, può ricevere il bollino CSC, un vero marchio di qualità da apporre su ogni confezione.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CSC - CAFFè SPECIALI CERTIFICATI,PAOLA GOPPION,FABIO DOTTI,WORLD CUP TASTERS CHAMPIONSHIP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...

21/03/2023

Un abbinamento inusuale che vede protagonisti la Colomba con l’Aceto Balsamico di Modena e Vermouth Giusti: “la nostra colomba è un prodotto d’eccellenza che riesce ad esaltare al massimo una...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top