fiere

16 Settembre 2021

Presentata l’edizione 2022 del Sigep

di DALLE AZIENDE


Presentata l’edizione 2022 del Sigep

In un mondo che cambia, Sigep evolve. Un’azione di rebranding per il salone di Italian Exhibition Group che rispecchia le aspirazioni delle filiere del foodservice dolce italiano nel mondo. Perché oggi qualità del prodotto e nuovi canali di vendita incrociano una diffusa necessità di esperienze gratificanti, che lo stile italiano di interpretare il dolce intercetta nelle cinque filiere della manifestazione dedicata a gelato e pasticceria artigianali, cioccolato, panificazione e caffè. Trasformazione già colta durante l’edizione full digital di Sigep Exp dello scorso marzo, e ora tangibile, come sottolineato ieri mattina all’anteprima dell’edizione 2022 del Salone di IEG (22-26 gennaio prossimi, alla fiera di Rimini); occasione in cui è stato presentato il nuovo logo e la nuova missione della manifestazione.

Sigep diventa “The Dolce World Expo” in un mondo che chiede più attenzione al gusto e al modo italiano di interpretare il dolce. Lo fa con una più spiccata attitudine internazionale e una nuova identità visiva che confermano l’impegno ad essere piattaforma di business e di costante miglioramento professionale. Evoluzione che avviene in uno scenario di mercato che registra segnali positivi. Secondo la rilevazione di NPD Group presentata stamane dal direttore Foodservice Italia Matteo Figura, è ripresa internazionale per due delle cinque filiere del Sigep, ossia gelato artigianale e pasticceria, nella prima metà del 2021. La propensione al consumo di gelato (rispetto al 2019) si attesta, infatti, in Italia al +0,4%, in Germania e Spagna +0,7%, nel Regno Unito e Stati Uniti +0,2%, in Canada +1,2%, in Giappone +0,2%. La propensione al consumo di pasticceria dolce: in Italia -0,3%, in Spagna -0,2%, mentre invece in Europa la Francia segna nel 2021, sempre rispetto al 2019, un +1,7%, la Germania +1,3%, gli Stati Uniti +0,1%, Canada +0,6%. In Estremo Oriente la Cina realizza un +0,8%. Mentre il consumo di caffè, tuttora penalizzato dal calo delle visite funzionali (lavoro e turismo) in Italia registra un -0,5%, Spagna -0,4%, Usa -0,5% Canada -0,9%, mentre si mantiene costante in Cina e cresce del +0,4% in Giappone.

«Nessuno di noi ha mai smesso di credere che il Sigep potesse essere occasione di ripartenza e di rilancio per il mercato del foodservice dolce in Italia e per il Made in Italy. I nostri stakeholder ed espositori in questi difficili mesi sono stati dei motivatori eccezionali», ha commentato il Presidente di Italian Exhibition Group Lorenzo Cagnoni.

«I tempi erano maturi per un aggiornamento del logo del Sigep che avesse i tratti classici dell’italian style. Sigep celebra il dolce con uno spirito profondamente italiano di calore, vicinanza ed estro creativo. Svela innovazioni e condivide con i professionisti del settore gli strumenti per interpretare i cambiamenti del mercato», ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Italian Exhibition Group Corrado Peraboni.

«L’incontro è anche un’occasione per guardare i numeri del nostro export e per riscontrare come sia ripartito come traino dell’economia italiana - ha spiegato Carlo Ferro, Presidente ICE Agenzia. Nel primo semestre le esportazioni sono cresciute del 24,2% sull’anno precedente e del 4,1% sui livelli del primo semestre del 2019, cioè già a livelli superiori alla situazione pre-Covid. Vale per tutte le filiere di questa esposizione, con numeri da gennaio a maggio di esportazioni del gelato del 33%, del cioccolato del 14,4%, del caffè del 10,6% e dei prodotti per la pasticceria del 17,6%».

Sigep si svolgerà nella massima sicurezza, grazie all’applicazione del protocollo #SAFEBUSINESS by IEG e GBAC STAR, il programma globale di accreditamento degli standard internazionali di pulizia, sanificazione e prevenzione dei rischi infettivi per il personale gli ambienti fieristici. Con SAFE TRAVEL, inoltre, IEG fornirà puntuale e costante assistenza informativa su norme e adempimenti a cui visitatori ed espositori internazionali dovranno attenersi per l’ingresso in Italia. Il programma della giornata di anteprima sull’edizione Sigep 2022 prosegue nel pomeriggio con importanti focus sui settori di riferimento, moderati dai principali media partner della manifestazione. Alle 14.30 si terrà il talk a cura di Editrade “L’evoluzione del gelato artigianale nel post-pandemia”, con gli interventi di Marco Cavedagni, Presidente Acomag, e Fabrizio Osti, Vice Presidente Unione Italiana Food - Gruppo Ingredienti Gelateria. Alle 15.30 in programma l’evento a cura di Chiriotti Editore “Il cuore e la professionalità oltre l’ostacolo”, con interventi di Domenico Biscardi, Insegnante all’Ecole du Louvre, giornalista e co-fondatore Club Criollo, e Matteo Casone, Manufacture de Glace d’Alain Ducasse. Alle 16.30, l’evento di New Business Media – Bargiornale, “La nuova grammatica del caffè tra abbinamenti e contaminazioni”, con Alberto Polojac, Coordinatore Nazionale SCA Italy, e Fabio Sipione, Events Coordinator SCA Italy. Chiuderà la giornata, alle 17.30, il talk “Tendenza lievitati: la destagionalizzazione del panettone, tra nuove proposte e nuovi modelli di business. Il caso Vincenzo Tiri”, a cura di Italian Gourmet – DB Information, con Vincenzo Tiri, Maestro Pasticcere, Atenaide Arpone, responsabile magazine Italian Gourmet, e Antonella Provetti, responsabile libri Italian Gourmet.

Lo streaming video della giornata sarà disponibile on demand fino all’1 ottobre.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,GELATO,PASTICCERIA,FIERA,CORRADO PERABONI,INCONTRI,LORENZO CAGNONI,SIGEP 2022

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top