caffè

22 Gennaio 2020

Eccellenza e trasparenza per il settore caffè

di Claudia Ferretti


Eccellenza e trasparenza per il settore caffè

Qualità, formazione e trasparenza sono il segreto del successo per Antonia Trucillo responsabile di Accademia Trucillo e terza generazione di Cesare Trucillo Spa, azienda socia dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei).

Cosa incontra un torrefattore italiano nel mondo?
È da molti anni che ci confrontiamo con i mercati internazionali, portando l’eccellenza del nostro caffè in 40 paesi nel mondo. In questi anni ho visitato tanti paesi e incontrato tantissimi amanti del caffè nel mondo, desiderosi di conoscere la nostra cultura, di assaggiare, di odorare e preparare il caffè italiano. L’espresso italiano è ormai parte di diverse esperienze e culture, divenendo sinonimo di qualità nel mondo.

Come costruire il futuro delle aziende?
Il caffè ha un grande appeal e l’espresso italiano ne è portavoce in tutto il mondo. Noi torrefattori italiani dobbiamo continuare a creare qualità e raccontare la specificità dell’espresso italiano, patrimonio dell’Italia tutta. Noi lo abbiamo appena fatto con un’operazione di rebranding, presentando le nostre miscele in un pacco creato come una carta d’identità, con la ricetta dell’espresso perfetto, le note sensoriali e i paesi d’origine. Nessun segreto quindi, solo trasparenza.

Cosa identifica l’espresso italiano?
La miscela, la sua complessità aromatica e il suo equilibrio tra acidità e amaro che si possono ottenere solamente con una sapiente unione di diverse origini e con una tostatura adeguata. Questa è l’arte tutta italiana. Ma la qualità da sola non basta, per affermarla si deve percepire e deve essere raccontata.

Il mondo capisce l’espresso italiano?
È indispensabile fare capire cosa sia la qualità e fornire gli strumenti perché sia riconosciuta e valorizzata. Per questo 20 anni fa abbiamo creato Accademia Trucillo in Italia e abbiamo dato vita a un team di formatori itinerante per il mondo. A breve apriremo nuove sedi alle Maldive, in Canada, Dubai e Praga. Sempre a Dubai porteremo i coffee shop Trucillo perché anche l’esperienza diretta del caffè è formazione. Così portiamo il know how e il concept italiano nel mondo.

Come Inei costruisce il futuro dell’espresso italiano?
Portando al centro l’espresso italiano. Trucillo è tra i soci fondatori di Inei, da sempre crediamo nella certificazione di miscele, attrezzature e bar. Oggi siamo davanti a una bella sfida poiché Inei che è diventato Srl – Benefit. Questo aprirà nuove strade e il gruppo è più che mai motivato. Per 20 anni si è fatto tanto e bene, ora possiamo puntare a una diffusione del messaggio Inei ancora più forte.

L’Istituto  Espresso Italiano (www.espressoitaliano.org), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 34 soci con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: MARKETING,BARISTA,ESPRESSO ITALIANO,COFFEE,INEI,ECCELLENZA,TRUCILLO,ACCADEMIA TRUCILLO,COFFEE BARISTA,ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO,MIXER 320,CESARE TRUCILLO SPA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top