attrezzature
13 Luglio 2017Piacevole, fresca, dissetante: la birra è sempre più protagonista delle nostre tavole. Quando il termometro s’impenna, poi, la sua moderata componente alcolica ne fa una scelta più saggia e meno impegnativa rispetto a vini e cocktail anche durante l’ora dell’aperitivo.
A dispetto dei notevoli consumi (in Italia beve birra il 47,8 % di giovani e adulti - dati ISTAT 2016) e del crescente diffondersi, nel nostro Paese, della cultura birraria (suggellata dalla presenza di oltre 700 microbirrifici secondo Unionbirrai) non a tutti forse è noto il significato del termine “merletti di Bruxelles” (gli archetti creati dalla schiuma della birra sul bicchiere) o il gesto perfetto per assaporare il gusto della birra: né il fatto che questa bevanda è fortemente influenzata dalla dimensione, dalla forma e dalla pulizia del bicchiere in cui viene versata.
La collezione Birrateque Luigi Bormioli parte proprio da questo presupposto: realizzata in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori, è stata pensata per valorizzare le caratteristiche organolettiche di ogni stile di birra artigianale. La linea Birrateque comprende sei referenze: un raffinato calice per l’analisi sensoriale; quattro bicchieri destinati, rispettivamente, a IPA, Stout, birre stagionali e Weiss dalla forma originale, di agevole impugnatura; e infine un bicchiere da sidro, dalle linee simpatiche e compatte.
Pratici, maneggevoli e originali nel design, i bicchieri Birrateque sono accurati strumenti di degustazione: a partire dal materiale in cui sono realizzati, l’innovativo vetro Sonoro Superiore senza Piombo SON.hyx, le cui eccezionali trasparenza e brillantezza esaltano il colore della birra artigianale e della schiuma.
Da un punto di vista tecnico i bicchieri Birrateque hanno la capacità di distribuire la birra lungo tutta la cavità orale e non solo al centro della lingua; e quella di far entrare la birra in bocca a velocità limitata e senza turbolenza, per dare tempo a lingua e naso di percepire tutte le componenti gustative ed aromatiche. La struttura dei bicchieri evita l’eccessivo riscaldamento della bevanda, e la schiuma viene mantenuta a mano a mano che si svuotano. Il Foam Control System (FCS), cioè l’incisione laser sul fondo del bicchiere, mantiene attivo il flusso di bollicine fini e persistenti che migliorano la schiuma, evita il rischio di ossidazione e la conseguente dispersione di sapore ed aromi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy