spirits

12 Luglio 2022

I cocktail per l'estate 2022 di Distillerie Berta


I cocktail per l'estate 2022 di Distillerie Berta

Distillerie Berta ha ideato sei nuovi cocktail freschi e dissetanti per rallegrare gli aperitivi estivi. Protagonisti, miscelati con altri ingredienti, i migliori distillati e liquori delle Distillerie come ad esempio l'Amaro Il 28 di Via San Nicolao, il Rosolio di Rose, il Liquore Assenzio Favola Mia e le grappe, in questo caso Oltre il Vallo ed Elisi.

BERTA TONIC
Un gin tonic con un tocco di Amaro Il 28 di Via San Nicolao.

L’Amaro Il 28 di Via San Nicolao:
INGREDIENTI
Alcol idrato, brandy, zucchero, infusi di erbe aromatiche.
PROFUMO: Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la genziana, il rabarbaro, il calamo, la china.
SAPORE: Ricco, avvolgente, si confermano le sensazioni avvertite al profumo.
CAPACITÁ BOTTIGLIE: 70Cl
GRADAZIONE: 30% vol.
BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice Selezione.

COME FARE IL BERTA TONIC:
50 ml di Il 28 di Amaro il 28 di via San Nicolao 25 ml Gin, una fetta di pelle di arancia, tonica q.b.

UN AMERICANO A ROCCANIVO
L’Americano a modo nostro: Martini Rosso, Campari Bitter e Il 28 di Via San Nicolao

COME FARE UN AMERICANO A ROCCANIVO:
25 ml di Punt e mes, 25 ml Martini Rosso, 25 ml Campari, 50 ml di Amaro il 28 di via San Nicolao, soda q.b. e una fetta d’arancia

ROSÉ TONIC
Un gin tonic con un tocco di Rosolio di Rose.

Rosolio di Rose:

INGREDIENTI
Alcol idrato, zucchero, infusi di petali di rose.
PROFUMO: Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spiccano le note floreali dei petali di rosa, della banana e della vaniglia.
SAPORE: Ricco, avvolgente, si confermano le sensazioni avvertite al profumo.
CAPACITÁ BOTTIGLIE: 70Cl
GRADAZIONE: 25% vol.
BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice Selezione.

COME FARE IL ROSÉ TONIC:
50 ml di Rosolio di Rose, 50 ml Gin, Acqua tonica q.b.

OLD MOMBARUZZO
Grappa invecchiata in botti da Whisky Oltre il Vallo, Amaro Il 28 di Via San Nicolao e soda: ed è subito aperitivo.

Oltre il Vallo:
Una grappa invecchiata pregiata, affinata in botti di single malt scotch whisky. Il progetto è l'unione di due culture: la passione artigianale della famiglia Berta e la maestria della migliore tradizione scozzese, rappresentata da un'azienda globale come Diageo, leader mondiale delle bevande alcoliche premium. Due culture così diverse, accomunate tuttavia dalla passione per la distillazione.
Di colore ambrato, Oltre il Vallo è caratterizzata da un sapore morbido e avvolgente. All’inizio è un’esplosione di profumi che spaziano dalle note di vinaccia, uva passa, frutta secca e mandorla. n un secondo momento queste sensazioni lasciano il posto a un leggero sentore di fumo, torba e malto. Setosa e avvolgente, permane a lungo in bocca e riconferma al palato le sensazioni olfattive di morbidezza, in un bouquet di profumi che ricordano l'arancia, la nocciola e, sul finire, il tabacco e il miele. La Gradazione alcolica è 43% vol. e viene proposta al pubblico in elegante latta.
Bicchiere consigliato: Calice Selezione.

COME FARE L'OLD MOMBARUZZO:
25 ml di grappa Oltre il Vallo, 50 ml di Amaro Il 28 di via San Nicolao, 5 ml di zucchero liquido, tre gocce di angostura o orange bitter, ghiaccio

BERTARITO
Un freschissimo Mojito ma, al posto del Rum, il Liquore Assenzio Favola Mia.

Favola Mia:
INGREDIENTI
Alcol idrato, zucchero, infusi di artemisia.
PROFUMO: Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca l’artemisia, l’anice stellato, la menta e il coriandolo.
SAPORE: Ricco, avvolgente, si confermano le sensazioni avvertite al profumo.
CAPACITÁ BOTTIGLIE: 70Cl
GRADAZIONE: 42% vol.
BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice Selezione

COME FARE IL BERTARITO:
Pestato di zucchero di canna, lime e menta, 25 ml di Liquore Assenzio Favola Mia, gazzosa q.b.

ELISI SOUR
Un Whisky Sour? Perché non provarlo con la Grappa Elisi?

Grappa Elisi:
La Grappa è quella bevanda alcolica, ottenuta mediante distillazione delle vinacce fresche dell’uva; volendo essere un po’ più precisi, quell’operazione che ha lo scopo di separare un liquido volatile (l’alcol), dalle sostanze non volatili in esso presenti (vinacce ed acqua). Tutto questo avviene grazie al calore, col quale vengono riscaldati i liquidi che si vaporizzeranno e, in seguito, col freddo che li farà ricondensare. Da Berta questo procedimento lo conoscono bene, da oltre quattro generazioni producono grappe e distillati d’eccezione, di ogni tipologia ed invecchiamento. La Elisi è una grappa delicata, morbida e dai sensuali aromi che riportano alla frutta e alle note di tostatura, cedute dai diversi anni di invecchiamento in tini e in barrique di rovere. Di un delicato color dell’ambra, ha olfatto ampio e complesso di marasca e spezie, pot-pourri e cacao, miele e vaniglia. Corrispondente al gusto, è morbida e ricca e con finale dai ricordi speziati.

COME FARE L'ELISI SOUR:
50 ml di grappa Elisi, 5 ml di albume, 10 ml di succo di limone, zucchero liquido.

TAG: RICETTE,MIXOLOGY,DISTILLERIE BERTA,ESTATE 2022

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

24/07/2025

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top