pubblici esercizi

04 Agosto 2015

Cocktail: a Londra non si beve ma si respira


Cocktail: a Londra non si beve ma si respira

Cocktail, a Londra ha appena aperto i battenti il primo bar dove l’alcol non si beve, ma si respira. Lo riporta il sito www.london24.com.

Alcoholic Architecture è stato inaugurato il 31 luglio in quel di Southwark nei pressi del Borough Market. Ed è qui che si può provare l’ebbrezza (in tutti i sensi) di camminare in mezzo a una nuvola di alcol e respirarla tutta. Un po’ come un bagno turco all’aromaterapia.
Il concept dell’esperienza è quello di far assorbire l’alcol tramite i polmoni e altre parti del corpo tipo gli occhi e ottenere lo stesso effetto inebriante di un cocktail senza passare per il fegato. Quindi il danno all’organo è evitato, e anche l’apporto di calorie si riduce al 40%.

Non si tratta comunque di un bar classico: l’ingresso va prenotato, e l’esperienza sensoriale è del tutto privata. Per prima cosa, si indossa una tuta speciale che preserva i vestiti dalla puzza di alcol. Poi si entra in una camera speciale dove degli umidificatori rilasciano dell’aria vaporizzata mischiata ad alcol (in rapporto 1:3), creando una vera e propria nuvola spiritica dove l’umidità raggiunge il 140% e la visibilità è ridotta ad un palmo dal naso.

londraSparita la possibilità di usare la vista, ci si concentra sull’udito: una colonna sonora ad hoc invita a rilassarsi, si tratta di una musica 'speciale' con un sound che ricorda l’ambientazione classica da bar, tintinnio del ghiaccio nei bicchieri compreso.

L’intera esperienza dura circa un’ora che, secondo i realizzatori, corrisponde all’assunzione di un cocktail. La lista degli alcolici utilizzati comunque sembra prevedere sostanze molto forti: una serie di birre create dai monaci trappisti e il Buckfast, un popolare vino fortificato scozzese.

Il progetto dello studio di design, che si occupa di sperimentare tra architettura e cibo, non vede adesso la luce per la prima volta a Londra: era infatti già stato proposto nel 2009 a Soho come pop up bar. Questa volta però arriva per restare per almeno sei mesi e poi, in base al successo, restare o sparire.

Il biglietto di ingresso costa £10 negli orari off peak (tutto lunedì e martedì, prima delle 17 il Mercoledì e il giovedì, e prima delle 16 il venerdì) e £12.50 negli orari di punta (giovedì dopo le 17, venerdì dopo le 16, e tutto sabato fino alle 22).

TAG: BEVERAGE,CAFFè DIEMME,INNOVAZIONE,LONDRA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top