bevande

21 Gennaio 2022

I Classici LaVis, il territorio racchiuso in un calice di vino

di DALLE AZIENDE


I Classici LaVis, il territorio racchiuso in un calice di vino

Le Colline Avisiane, in Trentino, rappresentano un territorio incontaminato ad alta vocazione vinicola. Un piccolo paradiso in cui da generazioni si affinano tecniche di coltivazione e vinificazione.

Riflesso dell’anima della cantina e al tempo stesso sinonimo di eccellenza e genuinità, la linea dei Classici di Cantina LaVis esprime un viaggio sensoriale nei vocati declivi avisiani e rappresenta un'accurata selezione dei vitigni più rappresentativi del Trentino. Alla portata di tutte le tavole e capaci di deliziare il palato di un gran numero di estimatori, i “Classici” LaVis si distinguono per l’eccellente qualità che ha consolidato negli anni il rapporto di fiducia con i consumatori.

Il territorio: una nicchia di eccellenza
Fondata nel 1948, oggi Cantina LaVis riunisce circa 400 viticoltori che coltivano quasi 400 ettari di appezzamenti vitati. Il 70% delle viti è situato nelle colline che circondano il borgo di Lavis, alle porte di Trento, note anche come Colline Avisiane. Un territorio che si estende altimetricamente dai circa 200 mslm di Maso Callianer ai 650 mslm di Maso Roncador, nel comune di Giovo, in un contesto orogeografico e climatico particolarmente favorevole alla coltivazione della vite. I terreni bassi e alluvionali del fondovalle nei pressi di Nave San Felice, che beneficiano dal passaggio dell’Adige e dell’antico corso dell’Avisio, ospitano vigne rigogliose. Salendo verso Sorni e Pressano si rincorrono le Colline Avisiane, delimitate a est dai monti Rosa e Corona e, a sud-est, dallo stesso abitato di Lavis con la parte terminale della valle di Cembra.

Figli del territorio: dei grandi Classici
Mentre la natura ha disegnato i dolci declivi avisiani, gli enologi in cantina dipingono l’anima dei vini con l’obiettivo di preservare i valori della cantina cooperativa e il cuore della tradizione vinicola. La linea dei Classici di Cantina LaVis compie un'impresa davvero rara: racchiudere in un calice l’eccellenza e il territorio con tutta la loro ricca complessità. Un viaggio nei sapori più autentici che si compone sia dei grandi vitigni internazionali che hanno trovato l’habitat ideale nel territorio trentino (dallo Chardonnay al Sauvignon, dal Pinot Nero e Grigio al Cabernet al Merlot), sia delle varietà autoctone che in questo contesto si esprimono in maniera cristallina (come Nosiola, Lagrein e Teroldego). I Classici sorprendono per la grande versatilità che li rende un accompagnamento perfetto per i piatti della cucina contemporanea.

Custodi della vigna
Dalle piccole barbatelle alla raccolta dei pregiati e salubri grappoli, i 400 soci viticoltori di Cantina LaVis accudiscono personalmente le loro uve: un legame unico che si fortifica di giorno in giorno. Sono loro i "custodi della vigna", spesso dediti alla viticoltura da tre generazioni, il cui rapporto con la terra si riflette nella qualità dei vini. Grazie agli interventi manuali in vigna e all'oculatezza nell’utilizzo di fitosanitari, i soci contribuiscono attivamente e con fierezza alla preservazione della biodiversità e allo sviluppo di una viticoltura equilibrata.

TAG: CANTINA,CANTINA DI LAVIS,LAVIS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top