tecnologia

07 Febbraio 2013

Chip & pin? Dietro l’angolo

di Carmela Ignaccolo


Chip & pin? Dietro l’angolo

«Contento. Posso dire di essere proprio contento del servizio payleven» Ivan Iachin della Ostaria al Ponte di Venezia (in via Cannaregio) è un fautore della moneta elettronica e dei nuovi sistemi di pagamento.

La sua “gavetta” lui l’ha fatta sul device swipe & sign: ha aderito alla fase di test del device e ora aspetta di fare il passaggio al sistema del Chip&PIN che debutterà presto. Anche se la data non è stata ancora resa pubblica.

Ma è stato difficile adottare il sistema?

«Direi di no. Anzi. – rassicura Iachin- Sotto l’aspetto economico il vantaggio è tangibile visto che ci siamo svincolati dal Pos bancario e dalle relative tariffe. In questo modo paghiamo meno e solo quando accediamo al circuito. »

Quanto ad eventuali difficoltà incontrate Ivan dice:«Nessuna veramente insormontabile. Un disagio potrebbe essere il fatto che con device più piccoli come l’ipod nano, strisciare la carta non è agevolissimo. Comunque è un problema circoscritto e che ben presto non esisterà più nel momento in cui passeremo al chip & pin. Anche l’utilizzo dell’app, seppur meno immediato».

E anche la clientela pare non sia per nulla diffidente (come accade invece per il sistema NFC).

«Sorpresa sì, però.- puntualizza Iachin- Visto che nel nostro paese la transazioni di questo tipo sono rarissime. Paradossale. Specie se si pensa che le transazioni virtuali di denaro sono all’ordine del giorno all’estero, anche in paesi meno avanti dal punto di vista tecnologico».

IL FUTURO È (QUASI) ADESSO

Come si diceva, tra poco il device subirà un’evoluzione: cosa succederà?

«Passare dalla strisciata alla lettura del chip, sarà un processo graduale- ci ha spiegato Alberto Adorini, amministratore delegato di payleven Italia che richiederà agli esercenti l’acquisto del nuovo dispositivo con tastiera numerica a prezzo molto basso. In termini economici con il nuovo sistema le commissioni, attualmente pari a 2,95% sul transato (più 9 centesimi a transazione) saranno riviste al ribasso.

Insomma, nessuna grande incognita in questo switch. Intanto perché tutti gli esercenti, già operativi su swipe, sono stati avvertiti del cambiamento. E poi perché l’azienda li seguirà passo dopo passo nel passaggio.

Quanto al cliente finale avrà solo vantaggi ulteriori come la possibilità di poter utilizzare anche il circuito Visa, o quella di collegare con facilità il device allo smartphone o tablet via bluetooth».

SMARTPHONE: TANTE POTENZIALITÀ

Su payleven Adorini ci crede veramente, tanto da nutrire per l’azienda piani di crescita estremamente ambiziosi: «il nostro obiettivo – spiega infatti- è portare i pagamenti da cellulare in 300mila esercizi entro 5 anni con un costo fino al 50% più conveniente rispetto ai sistemi tradizionali. Il bacino di potenziali nostri utenti è costituito dall’oltre 60% dei piccoli e medi business italiani (parliamo di 2 milioni di esercenti) che ancora non possiedono il POS».

Progetti in grande, certo, ma fondati su basi solide come la crescente penetrazione di smartphone in Italia e il ricorso sempre più frequente a transazioni con le carte, in crescita di oltre il 2% annuo dal 2010 al 2015. «E non dimentichiamoci – ci tiene a precisare Adorini- l’impegno anche politico a disincentivare l’utilizzo del contante, sia per il suo costo elevato, sia per la sua scarsa tracciabilità».

 Articoli correlati:

payleven lancia il suo Chip & PIN

TAG: INNOVAZIONE,PAGAMENTI,GESTIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top