pubblici esercizi

31 Maggio 2021

Chef e proprietà intellettuale, come tutelare le proprie ricette

di Carmela Ignaccolo


Chef e proprietà intellettuale, come tutelare le proprie ricette

Chef sempre più sotto i riflettori, apprezzati, ammirati e… imitati. Talvolta un po’ troppo. Come tutelare la paternità delle proprie ricette?

A guardare bene il tema non è nuovo. Corsi e ricorsi storici si dirà. Infatti: la questione della proprietà intellettuale sulle ricette di cucina era già sentita, discussa e persino risolta nella Sibari del VI secolo A.C. Qui, infatti, per legge, le creazioni culinarie erano tutelate per un anno.

Oggi in tempo di social e di “iper- mediazione”, l’esigenza di regolare la materia è sempre più pressante ed anche, per la sua intrinseca complessità, poco lineare.

I pareri sono multiformi e ricchi di nuance procedurali, per cui proviamo a cercare il bandolo della matassa.

Dunque, partiamo dalla domanda: le ricette sono tutelate dal diritto di autore (legge 633/1941)?

La risposta è all’apparenza semplice: perché lo siano devono avere carattere creativo e valore artistico.

Ma è a questo punto che la questione si apre alle più disparate (e persino cavillose) argomentazioni, in quanto creatività e valore artistico sono concetti spesso opinabili.

A tal punto labili, per esempio, da non essere individuati come requisiti precipui del ‘sapore’ di un piatto.

Ergo, il sapore non è tutelabile. A stabilirlo con chiarezza la  Grande Sezione della Corte di Giustizia europea, che così si esprime: “contrariamente alle opere di altro tipo (letterarie, musicali, architettoniche, eccetera), manca nel sapore di un alimento l’univoca identificabilità richiesta dalla normativa in vigore, poiché il sapore dipende troppo da sensazioni ed esperienze gustative inevitabilmente soggettive e variabili (sia per fattori legati al soggetti che assaggia, quali per esempio l’età e le preferenze alimentari; sia in virtù del contesto in cui il prodotto è consumato)”.

Se la tutela del sapore, trova scarsi appigli normativi, su cosa può puntare allora uno chef per tutelare – con maggior successo - le proprie ricette?

Una strada è quella di ribadire il valore artistico di una ricetta che trova la sua manifestazione sia nell’elaborazione formale e letteraria, caratterizzata da una peculiare cifra stilistica, sia nell’impiattamento: su quest’ultimo aspetto, in particolare, si può far leva facilmente.

Il piatto, in questo modo, sarebbe infatti classificato tra le arti figurative, realizzato con elementi edibili (gli ingredienti).

Fa scuola in questo senso, la vicenda di Gualtiero Marchesi che vinse la sua battaglia sulla paternità della ricetta del ‘Risotto, oro e zafferano’ cui fu riconosciuto sia valore artistico che creativo.

In questo percorso a tutela della paternità delle proprie opere culinarie, un altro modo di tutelare le ricette d’autore, è quello di ricorrere (proprio come per i prodotti industriali) alla registrazione di marchi e brevetti relativi per esempio a specifiche modalità di cottura. Infine, è bene ricordarlo, esiste anche la possibilità di richiamarsi al segreto industriale (un po’ quello che continua fare – con successo – la Coca-Cola). Naturalmente la condicio sine qua non è che non propalino ai quattro venti (in Tv oppure sui social) i segreti di produzione….

TAG: CAFFè DIEMME,CHEF,DIRITTO D’AUTORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top