bevande
23 Settembre 2015Presentata la cuvée imbottigliata a luglio 2011 e ha dato origine a 1212 bottiglie di Grand Cru 100% chardonnay prodotto da diverse parcelle coltivate dal 1999 in biodinamica e da 3 anni arate a cavallo. Abbandonare l’uso del trattore in queste parcelle, spiegano dalla azienda de Sousa, significa ridurre il compattamento del suolo per un terroir davvero preservato.
Più i suoli sono compatti, fanno sapere dal meno la vite potrà svilupparvi le proprie radici. La sua rete di radichette non potrà infiltrarsi in profondità e di conseguenza produrre il terroir dal quale essa trae nutrimento. È essenziale sviluppare la diversità dei microrganismi presenti nel suolo attraverso pratiche naturali rispettose dei terroir: biodinamica e aerazione del suolo. Tra queste pratiche, il passaggio di un aratro trainato da un cavallo permette di ridurre al minimo il compattamento del suolo, contribuendo allo sviluppo delle micorizze e migliorando così l’alimentazione della vite e quindi la qualità dei suoi frutti.
Anzi, più le radici potranno esplorare il sottosuolo e assorbirne i nutrimenti necessari al suo sviluppo e migliore sarà la struttura dello champagne prodotto. I diserbanti, i prodotti chimici contro la peronospora e l’oidio così come i pesticidi e altri acaricidi sono più che nefasti per la vigna, ma non dimentichiamo che il compattamento del suolo è altrettanto deleterio. Grazie alle micorrize che dissolvono la roccia madre, le radici possono assorbire i loro nutrimenti: gli oligoelementi.
Le micorrize fungono da “cinghia di trasmissione” tra il suolo, il sottosuolo e la vite. Grazie a esse, le uve sono più ricche, arrivando a una migliore maturazione. Lo champagne acquista maggiore mineralità. Una micorriza è il frutto dell’unione simbiotica tra i funghi e le radici delle piante.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...
A cura di Giovanni Angelucci
25/07/2025
Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy