caffè

21 Maggio 2024

Sostenibilità, illycaffè ottiene ancora la certificazione B Corp


Sostenibilità, illycaffè ottiene ancora la certificazione B Corp


illycaffè ha ottenuto nuovamente la certificazione B Corp con un punteggio di 90,4, con un significativo miglioramento rispetto alla precedente certificazione del 2021.

I progressi più rilevanti nell'ultimo triennio hanno riguardato, tra le altre cose, il rafforzamento della governance di sostenibilità con la costituzione di una task force aziendale composta dalla totalità dei C-level, l’inserimento degli obiettivi ESG nello schema degli incentivi del top management, l’evoluzione del bilancio verso il reporting integrato e l’ottenimento della certificazione di parità di genere.

«Il risultato raggiunto testimonia l’impegno di illycaffè a crescere in modo sostenibile, responsabile e trasparente: la scelta di perseguire i propri obiettivi di business creando valore durevole e condiviso lungo tutta la filiera è un modello economico positivo che come B Corp ci siamo impegnati a promuovere perché siamo convinti che oggi, più che mai, anche il settore privato debba fare la propria parte per sostenere la transizione verso modelli che garantiscano il futuro delle persone e dell’ambiente», ha detto Cristina Scocchia, ad di illycaffè.

AMBIENTE

A tutela delle risorse ambientali, nel 2023 l’azienda ha ridotto del 12,9% il proprio fabbisogno energetico ed ha utilizzato il 95,5% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili (+19,2 p.p. rispetto al 2022). Un risultato reso possibile anche grazie ai costanti miglioramenti lungo le linee produttive, come la messa a punto di un nuovo software per le macchine tostatrici, che ha permesso di ridurre del 20% i consumi in fase di stand-by.

La catena di fornitura responsabile creata attraverso la collaborazione coi fornitori è un’altra parte fondamentale della strategia di sviluppo di illycaffè. In tale direzione va il progetto Sustainability in Procurement che ha preso il via nel 2022 con lo scopo di rafforzare il presidio di tutte le filiere, anche in coerenza con i requisiti previsti dalla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), direttiva europea che definirà gli obblighi delle aziende relativamente agli impatti negativi effettivi e potenziali sui diritti umani e sull’ambiente per quanto riguarda le loro attività, quelle delle loro filiere e dei loro partner commerciali.

COLLABORATORI

illycaffè ha da sempre come obiettivo la creazione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo che persegue orientando le proprie strategie di sviluppo e gestione delle risorse verso la promozione di una cultura fondata sui principi della diversità, equità e inclusione (DE&I), che valorizzi l’unicità delle persone e la loro crescita professionale, escludendo qualsiasi forma di discriminazione. La policy per l’inclusività e la parità di genere, approvata nel 2023, e la costituzione di un comitato DE&I per dare impulso alle iniziative a supporto della strategia in ambito di diversità, equità e inclusione riflettono questo impegno. Un percorso che ha portato all’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, che riconosce l’impegno delle imprese nell’adozione di un approccio sistemico e di un cambiamento culturale mirati a creare ambienti di lavoro inclusivi e paritari.

Non a caso, da un’analisi sullle posizionindi quadri e dirigenti in tutta Italia,

è emerso che il rapporto tra la retribuzione media delle donne e la retribuzione media degli uomini appartenenti agli stessi grade/livelli è pari al 97,2%. Nel 2023 il rapporto del salario di base delle donne rispetto a quello degli uomini, calcolato attraverso una media pesata correlata al numero di lavoratrici donne presenti in ciascuna categoria professionale, è risultato pari al 94,1%, in aumento rispetto al 2022 (+2,8 p.p.).

GOVERNANCE

Nel 2022 è stata costituita la ESG Task Force con lo scopo di favorire l’interazione di tutte le funzioni aziendali e competenze necessarie per portare avanti efficacemente il piano di sostenibilità. L’ESG Taskforce, composta dall’amministratore delegato e dai dirigenti a suo diretto riporto, dai responsabili della funzione Risk & Compliance Office e Legal, definisce e coordina le priorità strategiche, gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda e i piani di investimento necessari per raggiungerli; monitora l’avanzamento dei progetti e si fa promotore della diffusione di una cultura manageriale sulla sostenibilità all’interno dell’organizzazione. 


CLIENTI

La formazione è uno dei pilastri della strategia aziendale per favorire la crescita sociale. L’unicità formativa dell’Università del Caffè, il centro creato da illycaffè nel 1999 per promuovere e divulgare la cultura del caffè nel mondo, rappresenta un valore per tutta la filiera. Attraverso le 23 sedi dislocate nel mondo e i corsi itineranti Università del Caffè, ad oggi, ha formato oltre 348.000 persone. Nel 2024 i docenti di Università del Caffè hanno ottenuto la certificazione ACS Italia, che attesta il livello di conoscenza e abilità nella formazione.

TAG: CERTIFICAZIONI,CRISTINA SCOCCHIA,B CORP,ILLYCAFFè

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top