bar

08 Novembre 2023

Volcafe vola in Uganda con progetti sociali e di salvaguardia ambientale


Volcafe vola in Uganda con progetti sociali e di salvaguardia ambientale

Con circa 6 milioni di sacchi di robusta e 1 di arabica, l'Uganda è il secondo produttore di caffè del Continente dopo l’Etiopia e ha nell’Italia il suo primo Paese d’esportazione.

Il caffè contribuisce al 15% dell’export e dà sostentamento a più di 2,5 milioni di persone, tra cui oltre 1,8 milioni di piccoli coltivatori. Qui Volcafe è presente con la società Kyagalanyi, un nome profondamente radicato e conosciuto in tutta la nazione: commercializza il caffè dalle principali aree della robusta e dell’arabica; gestisce 7 washing station e recentemente ha ampliato le attività nel Rwenzori, con una grande unità che lavora arabica sia lavato sia naturale.

Adriano Bagnasco, General Manager di Volcafe ItaliaAdriano Bagnasco, General Manager di Volcafe Italia

"L’Uganda è una delle origini su cui abbiamo lavorato maggiormente, cooperando con ONG, associazioni locali, enti certificatori e torrefattori" afferma Adriano Bagnasco, General Manager Volcafe Italia. "Siamo intervenuti sulla formazione dei farmer per migliorare la qualità, aumentare la quantità e assicurare continuità demografica, scoraggiando l’abbandono delle colture da parte dei giovani attraverso nuove prospettive vantaggiose.

Abbiamo insegnato loro che lavorare il caffè può, anzi, deve essere un’attività imprenditoriale in grado offrire guadagni interessanti. Il corretto approccio al lavoro è stato mostrato all’interno di 21 farm modello e oltre 500 lotti dimostrativi che guidano alla migliore gestione della prima parte della filiera del caffè. Vedere il cartello con il simbolo Volcafe davanti alle piantagioni mi diceva che avevamo imboccato la strada giusta, fatta di una drastica riduzione della supply chain e di un reale supporto ai farmer".

PROGETTI PER UN FUTURO MIGLIORE
Attraverso Kyagalanyi, Volcafe gestisce numerosi programmi innovativi per superare le sfide sociali e ambientali nelle diverse comunità del caffè. Tra le iniziative, quella di aumentare la produzione senza deforestare, obiettivo che ha preso il via grazie a una sovvenzione rimborsabile ottenuta nel 2021 da Rebuilt Facility, società finanziaria che sostiene le imprese sostenibili di cacao e caffè nell’Africa Orientale e Occidentale.

Ciò ha permesso di piantare circa 100mila alberi e di salvaguardare oltre 1300 ettari di terreni agricoli in cui lavorano 1661 coltivatori, che hanno ricevuto premi per il loro caffè certificato UTZ. Oggi Kyagalanyi continua a espandere i propri interventi agroforestali e forma in tal senso gli agricoltori; l’obiettivo è di diventare catalizzatore di iniziative per avviare il settore verso metodi di produzione più sostenibili e ridurre i tassi di deforestazione.

Anche la tutela dei minori è protagonista di un'iniziativa condotta da Kyagalanyi con Nespresso e Terre des Hommes. A tal fine è stato realizzato un progetto incentrato sulla digitalizzazione e la sperimentazione di un sistema olistico e multisettoriale di monitoraggio e ripristino dei diritti dell’infanzia. Il progetto mira a rafforzare o istituire comitati a livello comunitario per aumentare la consapevolezza sui diritti dei bambini e sul lavoro minorile nelle comunità, monitorando le aziende agricole attraverso visite individuali alle famiglie al fine di identificare e indirizzare in modo sicuro o curare i bambini che sono a rischio o esposti a lavoro minorile, violenza, abbandono, abusi e molestie.

Sono numerosi anche i progetti che riguardano la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio agricolo, come quelli in atto nella regione di Masaka e Rwenzori e condotti insieme a Kyagalanyi e Nespresso, di agroforestazine e riforestazione. Questo al fine di ripristinare i suoli, limitare l’erosione, migliorare la biodiversità e aumentare l’ombra nelle piantagioni di caffè. Il progetto è iniziato in Rwenzori nel 2021, dove sono stati piantati 40mila alberi autoctoni a cui se ne stanno unendo altri 300mila. Il cluster di Masaka è iniziato nel 2023 con l’obiettivo di piantare 45mila alberi a Bukomansimbi e un totale complessivo di 360mila alberi da piantare a Bukomansimbi e Lwengo tra il 2023 e il 2025 attraverso la creazione di vivai comunitari. Il progetto mira a raggiungere un totale 1,240 milioni di alberi messi a dimora in entrambi i cluster tra il 2021 e il 2025.

TAG: AFRICA,INIZIATIVE SOLIDALI,ADRIANO BAGNASCO,VOLCAFE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/11/2023

Lavazza ha vinto il premio come Best Coffee Roaster – Europe in occasione degli European Coffee Awards.Organizzato da Allegra Group, l'evento che ha visto l'azienda torinese vincere il...

30/11/2023

A vincere la finale nazionale di Patrón Perfectionists 2024 è stato Simone Broglia, Head Bartender di The Soda Jerk Verona, che ha presentato i due cocktail Margarita de...

30/11/2023

Sono quattro le nuove referenze di Liq.ID, la linea di spirits private label di Partesa, lanciate dall'operatore parte del Gruppo Heineken Italia nel corso della recente edizione...

30/11/2023

Scende finalmente l'inflazione generale nell'area euro, Italia compresa, e anche il comparto della ristorazione ne beneficia. Se infatti a novembre l'aumento dei prezzi è rallentato un po' ovunque...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...


Qual è l’eredità dell’estate 2023 per il mercato fuori casa? Se ne è parlato Mixer Educational – Destinazione Horeca, l’iniziativa che Mixer ha realizzato in occasione di Host 2023.Con...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top