appuntamenti

14 Febbraio 2023

Gli studenti dell'UNISG di Pollenzo tornano al Training Center Lavazza


Gli studenti dell'UNISG di Pollenzo tornano al Training Center Lavazza

Torna in presenza l’attività di formazione portata avanti da Lavazza sul caffè, un viaggio tematico alla scoperta dei segreti relativi a tutta la filiera del caffè per gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Università nata e promossa nel 2004 dall’associazione Slow Food.

Dal 13 al 17 febbraio 2023 gli studenti del primo anno avranno la possibilità di assorbire la competenza ed esperienza dei manager e dei trainer Lavazza e potranno approfondire la loro conoscenza non solo della materia prima, ma anche apprendere l’arte e la cultura del caffè, così come addentrarsi nel vasto mondo della sostenibilità. 

Dopo due anni di lezioni in remoto, quest’anno gli studenti potranno tornare a seguire lo stage in presenza nella sede torinese del Training Center Lavazza, il più grande centro di studi sul caffè del mondo, divenuto negli anni punto di riferimento per tutti i professionisti del settore. Nel corso delle cinque giornate formative previste, gli studenti affineranno le proprie competenze sul mondo del caffè in maniera trasversale: dalla storia ai metodi di preparazione e degustazione, fino agli aspetti più manageriali.  

Giuseppe Lavazza (Vicepresidente Gruppo Lavazza) e Marcello Arcangeli (Direttore Training Center Lavazza) accoglieranno gli studenti nella prima giornata dello stage, illustrando la storia ultracentenaria del Gruppo e i progetti e gli obiettivi raggiunti negli anni. A seguire, i corsisti potranno conoscere la storia e la diffusione del caffè in Italia e nel mondo per poi passare alla classificazione botanica del caffè e alle fasi principali del ciclo produttivo, della raccolta e della lavorazione della materia prima, con un focus particolare sulle varietà Arabica e Robusta. 

Dal secondo giorno di stage, la mattina sarà dedicata all’apprendimento teorico, mentre nel pomeriggio gli studenti saranno divisi in gruppi per cimentarsi a rotazione in diversi laboratori pratici: potranno, per esempio, assaggiare le varietà di caffè e sperimentare i diversi metodi di estrazione, così come cimentarsi nella preparazione del caffè e del cappuccino. 

Le lezioni teoriche riservate alla mattina spaziano tra argomenti verticali sul core business Lavazza e temi più strategici per il business in generale: da come avviene l’approvvigionamento della materia prima (in Lavazza e in generale), all’analisi sensoriale del caffè con un’introduzione alla degustazione e ai termini tecnici più adatti per la descrizione organolettica; dal macro mondo della CSR e come questa viene intesa in Lavazza e messa in pratica attraverso progetti che migliorino l’impatto ambientale delle azioni del Gruppo, alle strategie di marketing e comunicazione per cui verranno presi in esame progetti aziendali di successo come Lavazza ¡Tierra! e 1895 Coffee Designers by Lavazza. 

Infine, la mattina dell’ultimo giorno di lezione gli studenti saranno accompagnati in visita agli stabilimenti produttivi di Lavazza e del brand 1895 Coffee Designers by Lavazza, per scoprire spazi dedicati ad un modo nuovo ed immersivo di creare, raccontare e gustare il caffè. Dopo la ricezione dell’attestato di partecipazione, la giornata si concluderà con la visita al Museo Lavazza dove, attraverso un percorso multisensoriale e interattivo, gli studenti ripercorreranno la storia dell’azienda e della filiera del caffè attraverso cinque aree tematiche. 

Per tutta la durata dello stage, ogni mattina gli studenti avranno modo di gustare la tipica colazione all’italiana, declinata a livello regionale: esploreranno la proposta piemontese, veneta, campana e siciliana. Queste colazioni traggono ispirazione dal libro “Colazione italiana” (volume della collana Bullipedia), nato dalla storica collaborazione tra Lavazza e Ferran Adrià, che grazie alla metodologia sapiens ha analizzato l’esperienza della colazione.

Continua così la partnership con Slow Food e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, iniziata nel 2005, con l’obiettivo di formare e diffondere la cultura del caffè nel mondo promossa da Lavazza. 

TAG: UNIVERSITà DI POLLENZO,LAVAZZA TRAINING CENTER,FORMAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...

A cura di Anna Muzio

22/09/2025

Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...

22/09/2025

Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...

22/09/2025

Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top