caffè

07 Dicembre 2020

Caffè su ruote: vecchia idea per i nuovi tempi

di Anna Muzio


Caffè su ruote: vecchia idea per i nuovi tempi

Le origini della caffetteria su ruote si perdono nella notte dei tempi. Nella nuova sede del Museum of London che aprirà nel 2024 sarà esposto il banchetto di Syd, che ha appena compiuto 100 anni e serviva caffè ai pompieri durante i raid aerei della Seconda Guerra Mondiale. Mentre al Museo Lavazza di Torino è esposto l’autobar del 1959, che girava l’Italia del boom economico offrendo il caffè Paulista. Curiosamente però il caffè su ruote – inteso come bar semovente – è più diffuso nei Paesi del Nord America ed Europa e in Australia che da noi, forse per la capillare presenza di bar. Portland, anche grazie a leggi più permissive sulle aperture, è la patria dei coffee cart che spesso servono anche cibo, un lascito della recessione del 2009 che portò molti baristi e ristoratori a chiudere i locali e uscire su strada, e molti clienti a cercare pranzi e colazioni low cost. Col passare degli anni però l’offerta da low cost si è fatta sempre più gourmet, fresca, preparata sul posto, a volte perfino stellata mentre il caffè si è affinato e diventando specialty, non a caso visto che Portland è una delle culle della Third Wave. Una curiosità insomma, da noi vista magari su qualche spiaggia o in qualche evento urbano. Poi è arrivato il Covid e tutto è cambiato. Il consumo del caffè è passato dalle finestre per il take away ai dehors, con clienti ancora restii a rientrare in spazi chiusi. “In un mercato dove bevande e cibo devono arrivare al consumatore e non viceversa, essere confinato in un solo luogo può essere uno svantaggio – ha detto Ross Resnick, CEO di Roaming Hunger, compagnia di food truck a Business Insider –. La mobilità oggi è una necessità per raggiungere i clienti nelle loro case o mentre visitano parchi o altri spazi aperti”.

[caption id="attachment_179740" align="aligncenter" width="923"] Gli Street Coffee di Caffè Vergnano nelle versioni trolley, camioncino vintage e Ape[/caption]

SOLUZIONI CREATIVE
Una necessità che ha dato il via ad alcuni progetti anche nel Belpaese. Dove sono scesi in campo anche alcuni torrefattori con progetti ad hoc. Il primo è stato Vergnano a giugno con Street Coffee, dove l’espresso è quello tradizionale italiano e le ruote si declinano in quattro tipologie: bici, Ape, trolley e camioncino vintage. Su ogni veicolo sono montati macchina per espresso e macinino in grado di operare in modo autonomo con taniche e generatore. “Pensiamo che siano profondamente cambiati i concetti di spazio e tempo, che andasse ripensata l’idea di caffetteria anche in relazione all’ambiente circostante. Era necessario pensare a una soluzione da offrire a baristi e clienti finali che potesse essere flessibile, dinamica e allo stesso tempo iconica e innovativa” così Carolina Vergnano ha spiegato il senso dell’iniziativa. Ad agosto ha debuttato poi la Morettino Green Coffee Bike che oltre all’espresso offre anche caffè filtro, spremute e frullati e un’offerta gastronomica che intende coinvolgere i piccoli produttori locali di qualità con prodotti stagionali del territorio. “L’estate è andata benissimo, abbiamo portato la bike in giro per le strade del centro di Palermo e nei luoghi di mare della città e ha riscosso tantissimo successo. C’era gente che ci scriveva ogni giorno sui social per sapere dove poteva trovare la coffee bike quel giorno. Ora stiamo aspettando l’arrivo di altre 10 coffee bike in costruzione che dovrebbero essere pronte per fine anno. Avranno montato una Modbar e saranno quindi esteticamente un po’ diverse dalla “numero zero” (nella foto di copertina sopra). Stiamo anche lavorando per dare sempre più spazio nelle bike in arrivo al mondo filter, in modo da “educare” i consumatori ad approcciarsi a questo tipo di bevanda, oltre che all’Espresso” dicono dall’azienda. C’è infatti un’altra cosa che accomuna questi bar su ruote ed è il senso di comunità che si crea intorno a loro, specie nei momenti difficili. Per noi italiani c’è il piacere di trovare la “tazzulella” dove non ce l’aspettiamo. E per il barista resta un’opportunità di business o un canale alternativo per raggiungere i cliente con un caffè “da bar”. Su ruote però.

[caption id="attachment_179741" align="aligncenter" width="747"] da sinistra: l’insegna del banchetto di Syd, Londra ; l’originale caffetteria su ruote La Cafetera, Florida ; lo StreetArtCoffee di Don Café, Napoli[/caption]

TAG: STREET FOOD,BARISTA,GREEN,COLAZIONE,COFFEE,FOOD TRUCK,PUBBLICO ESERCIZIO,COFFEE BARISTA,THIRD WAVE COFFEE,SPECIALTY COFFEE,ASPORTO,MIXER 330,SPECIALE CAFFè E PRIMA COLAZIONE,COFFEE BIKE,CAFFETTERIA SU RUOTE,CAFFè SU RUOTE,THIRD WAVE,COFFEE CART

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top