pubblici esercizi

23 Maggio 2022

Caffè Mauro entra con una quota di minoranza nel Gruppo Gimoka


Caffè Mauro entra con una quota di minoranza nel Gruppo Gimoka

Caffè Mauro entra nell'orbita del Gruppo Gimoka. In questo modo la torrefazione calabrese porta il suo marchio storico dentro il gruppo valtellinese che oggi lavora 30mila tonnellate di caffè all'anno.

Grazie a questa partnership la Holding Capua Investments, che ha rilevato Caffè Mauro nel 2009 e ne ha guidato il risanamento, avrà una quota azionaria di minoranza di Gimoka. Da un lato Gruppo Gimoka può completare il proprio portfolio di marchi con un brand di alta gamma come Caffè Mauro, dall’altro Caffè Mauro, grazie a Gruppo Gimoka potrà rafforzare e consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento, integrando e valorizzando le competenze e gli asset delle singole aziende.

"Questo accordo si inserisce nella più ampia strategia del Gruppo – ha detto Ivan Padelli, presidente del Gruppo Gimoka – che mira a raggiungere il consumatore finale in un’ottica di espansione della filiera produttiva. Le nostre competenze e la nostra dimensione, unite al patrimonio di esperienze di qualità di Caffè Mauro, possono portare valore aggiunto e supportare la ripresa del settore, consolidando ed espandendo il nostro posizionamento. Con Fabrizio Capua il nostro Gruppo ha deciso di intraprendere con entusiasmo questo percorso insieme, nel pieno rispetto della tradizione e dei valori che ci hanno da sempre contraddistinto e per i quali sia Gruppo Gimoka sia Caffè Mauro sono riconosciuti ambasciatori del Made in Italy".

Che ha aggiunto: "Da tempo cercavamo un marchio premium noi abbiamo capacità produttiva e siamo un’azienda trasversale che occupa tutto lo scaffale della grande distribuzione, dai pacchetti di caffé da 500 grammi fino alle monoporzioni. Con Caffé Mauro possiamo contare su un brand storico e prestigioso, che nel segmento dell’Horeca è ben conosciuto".

L’ingresso di Caffè Mauro in Gruppo Gimoka, tramite la Holding Capua Investments, avverrà all’insegna della continuità e dell’integrazione, con Fabrizio Capua che rimane Presidente del Consiglio di Amministrazione di Caffè Mauro e che contestualmente entrerà nel CdA di Gruppo Gimoka.

“Sono particolarmente orgoglioso dell’accordo annunciato oggi poiché sancisce la prima vera aggregazione tra due specialisti del caffè di proprietà totalmente italiana e tra delle famiglie imprenditrici che condividono gli stessi valori, la stessa passione per il settore e la stessa visione imprenditoriale del futuro - ha dichiarato Fabrizio Capua, presidente ed amministratore delegato di Caffè Mauro. Credo siano questi gli ingredienti veramente imprescindibili per affrontare con successo la fase di consolidamento e crescita che ci attende e per continuare a servire i clienti in Italia e all’estero con il miglior prodotto e servizio possibili”.

TAG: CAFFè DIEMME,CAFFè MAURO,FABRIZIO CAPUA,IVAN PADELLI,GRUPPO GIMOKA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top