bevande

20 Aprile 2023

Quanto “impatta” sull’ambiente un cappuccino?

di Anna Muzio


 Quanto “impatta” sull’ambiente un cappuccino?

Un piccolo gesto quotidiano può contribuire a cambiare il pianeta. Ma quanti bar italiani propongono una o più alternative vegetali del cappuccino, la bevanda simbolo della colazione italiana?

Alternativa sostenibile
Alpro ha commissionato a Quantis uno studio che ha utilizzato il metodo internazionale dell’analisi del ciclo di vita, normato dagli standard ISO 14040 e 14044. Si sono valutati gli impatti ambientali dei prodotti durante il loro ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime a tutti gli aspetti della produzione, distribuzione, uso e fine vita del prodotto. Lo studio ha riguardato sei bevande Alpro a base vegetale UHT e tre prodotti fermentati a base vegetale Alpro rispetto ai loro equivalenti lattiero-caseari (latte vaccino parzialmente scremato UHT e yogurt da latte vaccino) nel mercato europeo: il risultato è che le bevande a base vegetale Alpro producono un – 70% in termini di CO2 rispetto ai loro equivalenti lattiero-caseari. 

Non solo: ACBC, Anything Can Be Changed, BCorp volta a promuovere atteggiamenti più sostenibili nelle aziende, ha calcolato l’impatto di CO2 di un cappuccino a base vegetale che utilizza una bevanda Alpro con uno con latte vaccino, calcolando una differenza del 35% in termini di riduzione di impatto di emissioni di CO2.

Oltre la soia
La percezione degli italiani circa le bevande vegetali è cambiata drasticamente negli ultimi anni come ha evidenziato Chiara Bergonzi, specialista e giudice internazionale di Latte Art WLAC, trainer AST, fondatrice e torrefattrice specialty con Lot Zero e da tre anni testimonial Alpro. “Non è più una questione di intolleranze, è un trend, le nuove generazioni chiedono questi prodotti. Oggi la colazione non è più monotematica ma è un mix di caffè di diverse provenienze, anche specialty, che si sposa con bevande vegetali dai gusti differenti dove il barista riesce a dare un’esperienza gustativa diversa. Il barista non può stare indietro, oggi le bevande vegetali sono richieste anche per cocktail alcolici o analcolici, non è solo un tema di cappuccino. E chi non segue queste nuove esigenze, non si forma, chi non studia è out”.

Promozione sul campo
Alpro ha sviluppato una linea Professional specificamente per l’HoReCa. con una formulazione proteica pensata per la montatura. Se ne è parlato durante la Design Week milanese a un evento promosso dall’azienda, appartenente al gruppo Danone, certificata BCorp e pioniera da oltre quarant’anni di un’alimentazione a base vegetale. Fino al 23 aprile i numerosi visitatori del Fuori Salone di Milano saranno coinvolti nell’assaggio di alproccini in diversi bar nelle zone di Brera e Tortona.

TAG: CAPPUCCINO,CHIARA BERGONZI,ALPRO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top