bevande

30 Ottobre 2018

Guida del Gambero Rosso 2019, è ancora Niko Romito lo chef numero uno


Guida del Gambero Rosso 2019, è ancora Niko Romito lo chef numero uno

Per la guida Ristoranti d'Italia 2019 del Gambero Rosso è ancora l'abruzzese Niko Romito il migliore chef d'Italia, così come lo scorso anno. Romito è comunque incalzato, a un punto di distanza, da un terzetto di alto livello: Massimiliano Alajmo de Le Calandre a Rubano (Padova), Massimo Bottura dell'Osteria Francescana a Modena ed Heinz Beck de la Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri.

Seguono con 94 punti Don Alfonso 1890 a Sant'Agata sui Due Golfi (Napoli), Piazza Duomo ad Alba, Torre del Saracino a Vico Equense (Napoli), Uliassi a Senigallia (Ancona) e il regno di Antonino Cannavacciuolo, ovvero Villa Crespi a Orta San Giulio (Novara). Poi Enoteca Pinchiorri a Firenze con 93 punti e, a 92, Cracco a Milano, Laite a Sappada, Lorenzo a Forte dei Marmi, Madonnina del Pescatore a Senigallia, Dal Pescatore a Canneto sull'Oglio, Seta del Mandarin Oriental Milano, La Siriola a San Cassiano, St. Hubertus ancora a San Cassiano meta gourmet altoatesina, La Trota a Rivodutri (Rieti), Da Vittorio a Brusaporto.

"Sperimentazione, ricerca, laboratorio delle idee. Solo così si costruisce il nuovo e si acquista identità. È questo il sottile filo rosso - hanno detto i curatori - che attraversa la migliore ristorazione italiana". Una realtà quanto mai sfaccettata che spazia dai cuochi-imprenditori, come Romito e Alajmo, ai grandi "solisti" come Riccardo Camanini, new entry con il suo Lido 84 di Gardone Riviera nel novero delle Tre Forchette, e a solide famiglie: Iaccarino, Santini, Portinari, altra new entry nell'Olimpo con la Peca di Lonigo.

"Per essere vincenti - dicono gli esperti del Gambero Rosso - bisogna andare a pescare nella memoria, nel nostro passato più remoto e renderlo contemporaneo. In nome di una cucina solo apparentemente semplicissima. La concretezza e l'immediatezza dei sapori è in realtà frutto di un magico mix di storia e tecnica. Sapori netti e, a far da cornice, un servizio di sala e di cantina agile per una piacevolezza d'insieme che è diventata la vera arma vincente della ristorazione italiana".

In totale sono 38 Tre Forchette compongono la squadra dei migliori ristoranti d'Italia. Ad arricchire il panorama italiano il premio "Novità dell'anno", andato a Casa Rapisarda di Alessandro Rapisarda a Numana (Ancona), "Ristoratore dell'anno" a Nuccia De Angelis di D.one Ristorante Diffuso a Roseto degli Abruzzi (Teramo), "Miglior comunicazione digitale" a Moreno Cedroni de La Madonnina del Pescatore a Senigallia (Ancona), "Miglior servizio di sala" a Il Faro di Capo d'Orso di Maiori (Salerno), "Miglior servizio di sala in albergo" a George's del Grand Hotel Parker's a Napoli. Tutti meritevoli di rating d'eccellenza, come sottolinea il presidente Paolo Cuccia: "Gambero Rosso è riconosciuto a livello globale come marchio di garanzia delle eccellenze italiane".

TAG: CHEF,GUIDA,GAMBERO ROSSO,NIKO ROMITO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

08/10/2025

La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...

08/10/2025

L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top