bevande
18 Ottobre 2016“Il caso Foodora mette in mostra le ombre della sharing economy ed è la dimostrazione del fatto che senza regole chiare, condivise e rispettate da tutti si creano i posti di lavoro precari e si distruggono contemporaneamente i posti regolari”. Così il direttore generale Marcello Fiore esprime la posizione della Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi in merito al fenomeno dei servizi di consegna di cibo a domicilio organizzati da piattaforme on line, per i quali emerge “la necessità di rispettare le regole vigenti come fanno le pizzerie ed i ristoranti che effettuano in proprio tale attività con personale regolarmente assunto”.
“Questa attività – prosegue Fiore - è in contrasto con il principio 'stesso mercato, stesse regole', sostenuto dalla Federazione a tutela dei propri associati”. Una posizione coerente alla visione che Fipe ha nei confronti di un altro fenomeno legato alla sharing economy, quello degli home restaurant: “Fipe già da qualche anno ha segnalato le forti perplessità che le attività di home restaurant stanno generando all'interno del settore della somministrazione di alimenti e bevande - conclude Fiore -. La crescente diffusione di tutti questi servizi sul territorio nazionale, a seguito della crisi e attraverso piattaforme on line e social network rischia di costituire un canale parallelo di offerta al pubblico organizzato, ma non controllato per assicurare il rispetto delle norme poste a tutela della salute dei consumatori (a incominciare dal rispetto del divieto di somministrazione di alcool ai minori) e di diritti di chi vi lavora. Sollecitiamo pertanto il Governo a far rispettare le norme a garanzia della salute pubblica, dei diritti dei lavoratori e della trasparenza, mettendo fine, inoltre, a un’evasione fiscale e contributiva pressoché totale".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy