ricerche

15 Febbraio 2022

Augusto Contract, realizzati 200 locali in 7 anni di attività

di DALLE AZIENDE


Augusto Contract, realizzati 200 locali in 7 anni di attività

In 7 anni Augusto Contract ha realizzato 200 locali per oltre 60 brand del fuoricasa, dell’ospitalità e del retail, ma soprattutto ha contribuito ad affermare il concetto di “chiavi in mano” diventando oggi il primo foodservice general contractor d’Italia.

84 sono le aperture in high street, 13 negli ospedali, 15 nel travel retail, 70 nei centri commerciali e 9 negli hotel. Numeri che parlano di una crescita importante, che ha saputo reggere l’impatto di una pandemia mondiale e che guarda al futuro con ottimismo. “La metà dei locali li abbiamo realizzati negli ultimi due anni, uno sviluppo che rispecchia il fermento del comparto e la fiducia che i brand ci hanno riconosciuto” racconta Giacomo Racugno CEO Augusto Contract. “Il nostro marchio si è affermato nel corso degli anni e oggi possiamo dire con orgoglio di essere scelti dai più rinomati brand del food&beverage, da imprenditori di successo, ma anche da tante strat-up che si affidano alla nostra esperienza e al nostro know-how”.

Augusto Contract affianca i suoi clienti non solo nell’espansione sul mercato italiano, ma anche oltre confine: Arabia Saudita, Oman, Qatar, Emirati Arabi, Kuwait, Albania, Kosovo, Francia e Svizzera sono solo alcuni dei paesi nei quali l’azienda ha operato.

La realizzazione di numerose prime aperture
Augusto Contract viene scelta da tanti brand come general contractor per le prime aperture, riconoscendo all’azienda di Jesi una consolidata esperienza nel settore del fuoricasa. Why Nut, Ripiene e non da ultimo Kebhouze, la catena di kebab firmata Gianluca Vacchi, sono solo alcuni dei brand che si sono affidati al know-how di AUGUSTO Contract per la realizzazione dei loro primi punti vendita.

“Il nostro cliente è un imprenditore della ristorazione che ha compreso l’importanza di delegare a professionisti del settore tutta la parte relativa alla progettazione degli spazi e alla realizzazione del locale, potendosi così concentrare sul puro sviluppo del business”, spiega Racugno. La realizzazione di un locale è un’opera complessa per la numerosità e la varietà dei soggetti che intervengono e richiede un coordinamento sistematico e strutturato. Il general contractor, in qualità di unico interlocutore, ha il compito di garantire una realizzazione efficace e di qualità, nel rispetto dei tempi, delle normative, delle modalità di esecuzione e dei costi.

Il know-how del General Contractor
Oltre all’arredamento, Augusto Contract realizza le opere edili, di finitura di interni e gli impianti, assume la responsabilità della realizzazione del locale dalle fasi di progettazione esecutiva alla fine del costruito; garantisce un servizio di assistenza per tutte le attrezzature installate e di ripristino della qualità delle finiture per tutto il ciclo di vita del locale.

L’azienda lavora con artigiani e siti produttivi qualificati per offrire ai propri clienti un servizio completo: vanta infatti una rete di realtà produttive in grado di rispondere alle esigenze specifiche del mercato, lavorando diversi materiali, producendo attrezzature customizzate, realizzando quindi, su progetto esclusivo, gli ambienti dedicati al Foodservice, all’Hospitality e al Retail.

La specializzazione nel foodservice
Il mondo del fuoricasa è nel dna di Augusto Contract. Nata nel 2013 da una costola dell'azienda di Augusto Bocchini - pioniere italiano nel design di attrezzature per l’Horeca - oggi Augusto Contract affianca i più importanti brand del food&beverage. In questo settore l’azienda ha maturato un’esperienza specifica, tanto da diventare oggi partner di fiducia per tutti quegli imprenditori, società e startup decisi ad aprire un’attività, facendosi carico della completa realizzazione del locale, dagli arredi alle attrezzature per la ristorazione alla strutturazione degli interni e all’impiantistica connessa. Fra i clienti dell’azienda ci sono Cioccolatitaliani, Poke House, Antica Focacceria San Francesco, BUN Burgers, Panino Giusto, ALICE Pizza, Burgez, O’Fiore Mio, Ripiene, Why Nut, Kuiri Ghost Kitchen e da ultimo Kebhouze.

Lo sviluppo dell’ospitalità
Non solo foodservice, Augusto Contract vanta una specializzazione anche nell’hospitality. Proprio nel settore hotel, il food&beverage assume un ruolo sempre più centrale, divenendo componente fondamentale di un’offerta di soggiorno completa e di qualità.

“La ristorazione in hotel deve essere una possibilità per tutte le strutture, non solo per le grandi catene - spiega Racugno - anche le realtà più piccole, infatti, possono investire in soluzioni alternative come lounge bar o bistrot”.

Tali contesti alberghieri hanno esigenze che richiedono competenze specifiche, in quanto il know how caratteristico legato a tecnologia e attrezzature, ergonomia e funzionalità deve unirsi all’attenzione al dettaglio, alla cura delle finiture, alla ricerca sui materiali, per creare ambienti che soddisfino le attese di tutti gli stakeholders coinvolti nel progetto.
In tali ambienti interviene l’esperienza di Augusto Contract: “Gestire la varietà delle richieste dei progettisti, garantendo allo stesso tempo una realizzazione funzionale ed attenta al dettaglio, il controllo di budget di investimento e tempistiche di realizzazione, è la competenza distintiva del team Augusto Contract”, conclude Racugno. “Il portafoglio di realizzazioni effettuate nel tempo per prestigiosi brand nel settore hotel testimonia la capacità di coordinare i molteplici elementi che compongono tali ambienti complessi”.

L'azienda negli anni è infatti stata scelta da importanti realtà internazionali come Sheraton, Ritz Carlton e, da ultimo, da nuovi brand come Combo, per la realizzazione di aree comuni, bar e ristoranti sia in Italia ed Europa sia in Medio Oriente.

TAG: AUGUSTO CONTRACT,GIACOMO RACUGNO,WHY NUT,KEBHOUZE,GIANLUCA VACCHI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top