29 Maggio 2019

Aperitivo: buffet vs piattino

di Anna Muzio


Aperitivo: buffet vs piattino

È all’ora dell’aperitivo che forse si vede di più la differenza tra le grandi città italiane. L’aperitivo “mangiante” anche detto (ahimé) apericena Milano l’ha inventato, e qui impera ormai da tre decenni sua maestà il buffet. Di qualità assai varia e svariate tipologie è da sempre un modo per il giovane e squattrinato milanese per rimediar la cena (e il bere) con pochi soldi. Non male in una delle città più care d’Italia. Ci sono intere zone dedicate al rito, come quella dell’Arco della Pace, locali storici come il Bar Magenta, bar di alberghi chic come il Diana Majestic, l’industrial di Fonderie Milanesi e la lista potrebbe continuare, perché un locale senza Happy Hour a Milano all’ora dell’aperitivo è un pesce fuor d’acqua.

[caption id="attachment_157009" align="aligncenter" width="705"] A Milano l'aperitivo rinomato di Bar Magenta e quello industriale delle Fonderie Milanesi[/caption]

E a Roma? L’aperitivo c’è, eccome. Ma in questo caso è la capitale che ha copiato, dando però una sua interpretazione. Fino a qualche anno fa l’incontro per un drink dopo il lavoro era a base di Crodino o Campari, olive e noccioline. Ora l’Happy Hour è arrivato ma più che il buffet self service, non troppo percorso (con le dovute eccezioni come al bel Porto Fluviale in Ostiense, con vista sui graffiti di Blu che ricoprono l’adiacente centro sociale), è declinato in piattini serviti da camerieri che si destregggiano abilmente girando tra la folla. E la qualità è anche e spesso migliore, perché “pesca” dall’ampia tradizione dello street food (supplì, polpette, baccalà fritto, pizza e mortazza) propone salumi e formaggi ma anche finger food più creativi. Gli indirizzi sono vari, da Freni e Frizioni a Trastevere ai due Ted Lobster & Burgers, dalla Zanzara, a Profumo Spazio Sensoriale o al Gatsby Cafè. E, ben più spesso che a Milano, la prima serata finisce (o inizia) in musica, live o dj set. Di sicuro Roma si vive più all'aperto, anche per ragioni di clima: dunque déhors tutto l'anno, terraze (con viste spettacolari, perché Roma al tramonto è semplicemente magica) e spazi verdi (parchi, viali, giardini) e scorci sul fiume che invogliano a vivere fuori. E l'aperitivo ci guadagna. 

[caption id="" align="aligncenter" width="765"] Roma: il piattino al banco di Porto Fluviale e l'aperitivo a lume di candela da Profumo[/caption]

TAG: APERITIVO,DRINK,BUFFET,MOMENTI DI CONSUMO,MIXER 312,MIXER MOMENTI DI CONSUMO 2019,APERICENA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top