fiere

28 Aprile 2022

APCI, un incontro a Bari per promuovere il comparto enogastronomico

di DALLE AZIENDE


APCI, un incontro a Bari per promuovere il comparto enogastronomico

Il comparto enogastronomico per il suo ruolo economico, sociale e culturale, rappresenta un volano di promozione soprattutto se coniugato con sinergia tra tutti gli attori coinvolti. Ne hanno parlato ieri a Bari APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani e ADG – Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, durante un incontro tra il settore della ristorazione pugliese e gli Enti locali, nato con l’obiettivo di costruire un dialogo permanente con le Istituzioni territoriali.

“Grazie alla consolidata esperienza degli Ambasciatori del Gusto in ambito istituzionale a livello centrale, possiamo oggi proporre dei contenuti ‘su misura’ nei territori” ha esordito Gianluca De Cristofaro - Responsabile tecnico scientifico degli Ambasciatori del Gusto “Stiamo sperimentando con APCI in altre Regioni questo metodo, con risultati molto soddisfacenti. Le buone idee migliorano con la condivisione e il confronto. Riponiamo molta fiducia negli interlocutori pugliesi, rappresentanti di un territorio dalle enormi potenzialità, che può recare enorme vantaggio a tutto il comparto in maniera integrata. Il compito congiunto di ADG e APCI sarà quello di avvicinare le Istituzioni al settore della ristorazione”.

Con queste premesse e grazie a un confronto con i principali attori della ristorazione pugliese, le Associazioni hanno proposto la creazione di uno spazio permanente di interlocuzione in cui sensibilizzare la politica, fornendo un quadro costantemente aggiornato del settore e in cui far convergere idee concrete che possano fungere da leva per il futuro del territorio.

“In questi anni molto difficili - ha dichiarato Sonia Re Direttore Generale Associazione Professionale Cuochi Italiani - la capacità dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani di realizzare un gioco di squadra ha permesso di accrescere competenze e professionalità. Oggi abbiamo fortemente voluto convogliarle, con l’obiettivo di tornare a incontrarci per creare insieme un dialogo costruttivo. Il cambiamento è una opportunità, perché oggi sappiamo leggerlo con visione integrata e multidisciplinare e tradurlo in un’offerta strutturata e organica sia in chiave nazionale che internazionale. La regione Puglia ha tutte le premesse per costruire progetti di ampio respiro che possano essere realizzati in maniera sinergica, per questo abbiamo scelto di partire da qui! Quello che ripetiamo sempre è ‘Sfruttateci!’, le professionalità di APCI e ADG sono a disposizione per costruire insieme il futuro”.

La Regione Puglia è tra le prime regioni turistiche d’Italia ed è ormai consolidato il concetto di turismo esperienziale enogastronomico. Parlare di questi temi con tutti gli attori della filiera che ospitano questa economia risulta quindi fondamentale e strategico per gli obiettivi di medio e lungo periodo.

Alla giornata di lavori è intervenuto l’Ingegner Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia, che ha commentato: “Vogliamo accrescere il valore della Puglia come destinazione enogastronomica, interpretando le sfide che coinvolgono oggi il settore accanto ad associazioni, scuole, università, operatori turistici ed Enti locali. Secondo le ricerche di Izi consulting per conto di Pugliapromozione, nel 2022 il buon vino e la qualità del cibo rappresentano il punto di forza del turismo regionale con il 66% delle preferenze subito dopo il mare. E ancora, l’offerta enogastronomica pugliese raggiunge un grado di soddisfazione dei turisti superiore al 70% delle preferenze confermandosi prodotto di punta nel paniere dei beni turistici.

La necessità adesso è quella di rafforzare questi risultati guardando al futuro, alla formazione dei più giovani come elemento essenziale per affrontare la carenza di risorse umane qualificate nel mercato del turismo e della ristorazione. Per questo, come Regione Puglia, investiremo nelle iniziative di formazione e di approfondimento negli istituti alberghieri e negli ITS. Quando il cambiamento è generato dall’incontro e dal lavoro di squadra tra più competenze, i risultati non possono che essere forieri di opportunità ed innovazione”.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PUGLIA,BARI,SONIA RE,INCONTRI,TURISMO ENOGASTRONOMICO,COLLABORAZIONI,GIANLUCA DE CRISTOFARO,APCI - ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CUOCHI ITALIANI,GIANFRANCO LOPANE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top