attrezzature

28 Settembre 2022

Victoria Arduino, macchine da caffè ed economia circolare


Victoria Arduino, macchine da caffè ed economia circolare

La riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti e la riduzione dei consumi energetici sono temi che Simonelli Group sta affrontando da diverso tempo, tanto che fanno parte dei driver della ricerca e sviluppo dell’azienda.

Uno degli ultimi progetti di ricerca che contribuiscono alla transizione di Simonelli Group verso un’economia di tipo circolare, si pone l’obiettivo di recuperare materiali compositi da poter riutilizzare nuovamente per la progettazione e realizzazione di nuovi materiali compositi, che oggi hanno un vasto uso e applicazione grazie alle loro caratteristiche di resistenza e durata nel tempo, ma che, allo stesso tempo, sono molto difficili da smaltire.

Il progetto di ricerca “De-Manufacturing”, sviluppato da Delta srl e Simonelli Group, rientra all’interno della piattaforma MARLIC (Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites) della Regione Marche nell’ambito della “Manifattura sostenibile: eco-sostenibilità di prodotti e processi per nuovi materiali e de-manufacturing”. La sfida del riutilizzo dei materiali compositi, infatti, risponde a un’esigenza forte, poiché corrisponderà non solo al miglioramento della sostenibilità ambientale, ma farà registrare importanti ricadute tecnologiche, economiche e sociali. Si potrà infatti, non solo ridurne i flussi, ma anche individuare quelle tecnologie capaci di rendere i materiali compositi, un materiale nuovamente utilizzabile per prodotti o utilizzi in diverse filiere, rispondendo anche all’esigenze, mai attuali come in questo momento storico particolare, di risparmio energetico e nuove risorse.

“In collaborazione con Delta srl (società del Gruppo Plados-Telma, uno dei principali produttori mondiali di lavelli da cucina in materiale composito, ndr), Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, CNR e ENEA – ha dichiarato Mauro Parrini, COO Simonelli Group SpA - abbiamo formulato delle ricette green utilizzando materie prime di recupero in sostituzione parziale di materie prime vergini.

Abbiamo svolto delle innovative prove di stampaggio dei pannelli laterali della macchina da caffè Eagle One di Victoria Arduino utilizzando materiali compositi di recupero dei prodotti Delta, ottenendo una carenatura davvero sostenibile e dalle caratteristiche molto interessanti: è antibatterica, ha una durezza superficiale altissima e quindi lunga durata, il colore rimane inalterato e stabile nel tempo. Inoltre, durante le fasi della ricerca abbiamo trasformato in nuova risorsa e quindi ottenuto nuova materia prima il materiale composito di un piano di un colatoio dal quale abbiamo prodotto il coperchio della campana caffè del macinino Mythos. Si tratta di due esempi – continua Parrini - delle possibilità che scaturiscono da quella che a tutti gli effetti si può definire ‘simbiosi industriale’, laddove del materiale, frutto della produzione di un’azienda, non chiude il suo ciclo di vita divenendo rifiuto, ma si inserisce nuovamente nel ciclo produttivo, diventando risorsa, materia prima per la produzione di un’altra azienda”.

Il progetto De-Manufacturing di Delta e Simonelli Group e ha dato vita a un’operazione sinergica che ha cercato di concretizzare la filosofia delle 4R, pilatri dell’economia circolare: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero delle risorse.

“Siamo davvero felici di partecipare attivamente a queste sinergie virtuose, promosse e sviluppate anche all’interno della Piattaforma MARLIC in quanto fautrici di un duplice obiettivo: quello di dare un forte contributo alla transizione verso un’economia circolare e di far crescere e sviluppare il sistema industriale locale – ha dichiarato Fabio Ceccarani, Amministratore Delegato Simonelli Group. “Il progetto De-Manufacturing si va aggiungere a una serie di ricerche e progetti che ci ha permesso negli anni di migliorare le performances estrattive delle macchine attraverso l’uso estensivo di tecnologie emergenti e di abbattere i consumi energetici che rappresentano oltre il 90% dell’impatto ambientale di tutte le macchine da caffè”.

TAG: ECONOMIA CIRCOLARE,SIMONELLI GROUP,FABIO CECCARANI,MAURO PARRINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

24/07/2025

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top