arredamento

05 Settembre 2016

Venezia, la sedia da regista di EsseDesign


Venezia, la sedia da regista di EsseDesign

La sedia da regista Venezia si può trovare in una grande sala conferenze così come all’aperto, nel plateatico di un elegante bar del centro città ma anche sotto il portico di un rustico per un brunch informale della domenica mattina. Questi sono solo alcuni esempi di impiego della sedia Venezia; si integra infatti perfettamente anche nell’ambito di eventi istituzionali, accademici e culturali, in hotel e ristoranti.

Venezia è una sedia pieghevole in acciaio verniciato con dettagli in ottone massello. La fodera di seduta e schienale è sfoderabile e personalizzabile nel colore e nel materiale. Venezia è come l’omonima città: sobria, elegante, storica, sorprendente ed unica. La sedia, in commercio da oltre 40 anni, è realizzata da EsseDesign sulla base di disegni originali risalenti agli anni ’50. Venezia eredita le sue forme dalle sedie da regia, tradizionalmente di legno e dalle linee più dure e pesanti. Venezia, distinguendosi per valore artistico, ergonomia migliore e linee avvolgenti, è capace di aumentare l’estetica degli ambienti e armonizzarsi con gli spazi.

Il progetto originale è stato commissionato ad un gruppo di designer e l’ispirazione è arrivata durante un cantiere a Venezia. Le difficoltà negli spostamenti hanno ispirato il cambio di materiale, da legno ad acciaio. L’acciaio è solido, indistruttibile e resistente alla pioggia: perfetto per una sedia maneggevole. Le guglie della Basilica di San Marco sono i pomelli. L’ottone rimanda ai ricchi commerci veneziani, la trama dei rivestimenti di seduta e schienale ricordano la millenaria tradizione della pesca.

Il ferro delle balaustre dei ponti veneziani ha ispirato la verniciatura nera a polveri epossidiche. Come Venezia è da sempre costituita da due anime complementari, commercio e arte, così lo è la Venezia. La concretezza dell’anima commerciale ritorna nella struttura pieghevole: robusta, funzionale, facile da aprire, chiudere e riporre. La componente estetica si ritrova nei contrasti acciaio/tessuto, nell’unicità dei pomelli, nella cura delle lavorazioni e nella forte componente artigianale. Ponti, guglie e la storia della città di Venezia stessa sono riassunti nella sedia Venezia.

Come Nasce Venezia di EsseDesign
Venezia di EsseDesign nasce con un preciso obiettivo: essere una seduta raffinata e pratica, personalizzabile, discreta e di pregio per allestimenti temporanei. Venezia di EsseDesign ha un corpo in acciaio FE plasmato da presse, curvatubi, saldatrici ad induzione e torni. Le macchine utensili trasformano verghe di piatto, tubi e tondini in quei componenti che tranciati, sagomati, torniti, forati, filettati e saldati creano la struttura della sedia. La trasformazione dell’acciaio di partenza nelle singole parti richiede dedizione, talento, innovazione, passione e precisione da parte dell’uomo. Ecco perché la Venezia è da considerarsi un prodotto artigianale: c’è una forte componente umana dalla trasformazione della materia prima alle saldature finali. Lo studio dei materiali coinvolge anche il materiale dello schienale e della seduta, cuore caldo ed accogliente della sedia da regista Venezia. La scelta ricade tra tessuto e textilene: le resistenti fibre del cotone coniugano morbidezza e sostengono il peso mentre il textilene, trama in poliestere ricoperta di PVC, è pensato per chi ha bisogno della sedia da regista per esterno. Le fibre del textilene non vengono infatti alterate da raggi solari e agenti atmosferici.

Chi ha scelto Venezia di EsseDesign
La struttura solida e sapientemente concepita rende la sedia da regista Venezia una sedia per ambienti indoor ed outdoor. La varietà di finiture e rivestimenti per seduta e schienale, la rende capace di adeguarsi ad ogni gusto fino a mimetizzarsi con l’ambiente in cui le regista sono posizionate. La sedia da regista Venezia di EsseDesign ha la freschezza di spirito di un fanciullo ed il carisma di un condottiero. La sua leggerezza, la sobria eleganza della struttura nera o color acciaio e l’aurea romantica che la avvolge, rendono Venezia complemento di design versatile ed eterno, adatto ad ambienti lussuosi e storici, spazi outdoor e strutture moderne. La sedia Venezia di EsseDesign è stata acquistata da enti museali, caffetterie storiche, fondazioni, comuni e strutture ricettive.

www.essedesign.it

TAG: WORLD LATTE ART & COFFEE CENTER,SEDIE,ESSEDESIGN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top