food
09 Novembre 2017Mielizia, il top brand del Consorzio Nazionale Apicoltori, offre un viaggio alla scoperta di una selezionata varietà di mieli monoflora, arancio, castagno, corbezzolo ed eucalipto. Tutte referenze lavorate a bassa temperatura per lasciare inalterate tutte le proprietà organolettiche delle produzioni, come da standard Conapi.
Miele di arancio
Prodotto nel Sud della penisola, è un miele chiaro, cristallizzato a grana fine, dal profumo suadente e floreale, richiama i fiori di zagara. Al sapore, risulta leggermente acido e fruttato, molto avvolgente. È un miele che si sposa benissimo negli usi “a freddo”, con i dolci al cucchiaio, i formaggi freschi o a pasta filata o per la produzione di salse e vinaigrette.
Prezzo consigliato: 5,90 euro
Formato: 400 g
Miele di castagno
Un miele liquido, di colore ambrato scuro con note rossastre simili all'agata. Presenta un odore deciso e aromatico e un sapore dalla caratterizzante nota amarognola che segue il gusto dolce. Raccolto nei castagneti di Alpi e Appennini a fine estate, il suo aroma così deciso lo rende ideale in abbinamento a carni e formaggi stagionati, ma si sposa perfettamente anche con tè nero, vini rossi non fruttati o birre artigianali.
Prezzo consigliato: 5,95 euro
Formato: 400 g
Miele di corbezzolo
Miele cremoso di color nocciola dal profumo pungente, di foglie di edera ed erbe amare, ha una produzione ridotta e molto localizzata: Sardegna e coste della Maremma. Il gusto fortemente amaro sostituisce subito la breve nota dolce percepibile ad inizio degustazione. Caratteristica che lo rende particolarmente adatto in abbinamento a formaggi di gran pregio dalla lunga stagionatura, magari piccanti, o molto grassi. Perfetto anche in accompagnamento al lardo di Colonnata e, in generale, altamente versatile in cucina.
Prezzo consigliato: 8,95 euro
Formato: 250 g
Miele di eucalipto
Miele cremoso di color ambrato-marrone con sfumature grigiastre. Dal profumo particolare, che ricorda funghi porcini secchi e liquirizia, al gusto è mediamente dolce, anche se nasconde anche una delicata nota salata percepibile ai palati più fini. Raccolto durante l'estate e l'autunno nel Centro-Sud della penisola e nelle isole, è ideale su pane e burro ma perfetto anche per insaporire pesce o verdure miste in vinaigrette.
Prezzo consigliato: 5,30
Formato: 400 g
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy