spirits

09 Marzo 2021

Un look rinnovato per le grappe Nardini

di DALLE AZIENDE


Un look rinnovato per le grappe Nardini

Distilleria Nardini rinnova i due prodotti che rappresentano per eccellenza l’immagine della marca: la Grappa Bianca e la Grappa Riserva 3 anni. Il significato di questo rinnovamento – alle porte dei festeggiamenti per i 242 anni della Distilleria – risiede nella volontà di comunicare in maniera più efficace i caratteri distintivi delle iconiche grappe, allargando le proprie frontiere ad un pubblico più ampio ed internazionale e alla miscelazione quale innovativa modalità di consumo. La nuova veste grafica, accompagnata dalla preziosità della bottiglia dall’aspetto contemporaneo ed estremamente elegante, è supportata sia da un logo più snello che da una dimensione ridotta dell’etichetta per dar maggiore risalto al distillato. La celebre illustrazione del Ponte Vecchio continua a suggellare – con la dicitura “Bassano al Ponte” – il forte legame tra Nardini, Bassano e il Ponte Vecchio, luogo di nascita della prima Distilleria d’Italia.

La Grappa Bianca, con la sua bottiglia dalla forma elegante e slanciata, è arricchita da una nuova etichetta: pregiata nei materiali e raffinata nei dettagli, con particolari ramati a celebrazione degli alambicchi e della bicentenaria arte distillatoria della Famiglia Nardini. La distillazione di vinacce plurivitigno, con tre metodi differenti, è finalizzata ad ottenere un prodotto dal gusto pieno e complesso: una pura sinfonia dal colore cristallino caratterizzata da aromi floreali e fruttati. Quest’attenta selezione delle componenti aromatiche, ottenute per merito dell’unicità del triplo metodo di distillazione, rende la Grappa Bianca Nardini un distillato perfetto sia per la bevuta liscia che per la versatilità in miscelazione.

Nelle indicazioni riportate in retroetichetta compare per la prima volta l’utilizzo della Grappa Bianca per la realizzazione di ricercati cocktail, come i celebri Bassano Mule, Negrini Cocktail, Paloma Nardini, Garda Collins. Questa nuova modalità di consumo va incontro ai gusti contemporanei e alle esigenze dei nuovi consumatori che ricercano heritage, gusto e novità nei propri drink. Frutto di 3 anni di invecchiamento, la Grappa Riserva 3 anni nasce all’inizio del ‘900 da un’intuizione della famiglia Nardini. Il prezioso distillato è ora presentato in un nuovo packaging che ne esalta la classe e la storicità, focalizzando l’attenzione sugli anni di invecchiamento del prodotto. Affinata almeno 3 anni in botti di rovere di Slavonia, la Grappa Riserva 3 anni si contraddistingue grazie a sentori complessi e avvolgenti e ad un gusto delicato e armonico, frutto della lunga maturazione in legno.

“Con questo restyling ci poniamo l’obiettivo ambizioso di far conoscere le Grappe Nardini a nuovi potenziali consumatori, grazie ad un look più contemporaneo e ad un linguaggio più fruibile che dovrà aprirci in maniera più decisa alla strada della miscelazione e dell’internazionalizzazione, in piena sintonia con i valori che sin qui hanno decretato per oltre due secoli il successo del marchio Nardini”, dichiara Massimo Tonini, Managing Director di Distilleria Nardini.

Il totale restyling dei due capisaldi del portfolio Nardini conferma nuovamente la capacità evolutiva del marchio, comunicando al grande pubblico di essere sempre al passo con i tempi, guardando al futuro e cavalcando le nuove modalità di consumo, ma sempre con un occhio di riguardo verso la tradizione delle antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

TAG: GRAPPA,RESTYLING,MASSIMO TONINI,DISTILLERIA NARDINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top