birra

25 Febbraio 2019

Un buon Mojito non passa mai di moda. History cocktail con Fede Zanchin

di Nicole Cavazzuti


Un buon Mojito non passa mai di moda. History cocktail con Fede Zanchin

Rinfrescante, il Mojito deve avere un buon equilibrio tra dolcezza, alcol e suggestioni mentolate. Quasi finito nel dimenticatoio negli anni Sessanta, è tornato di moda negli anni Ottanta e da allora è sempre stato in auge. Perché se fatto bene, piace a tutti. Le regole da tenere presente? “Lo zucchero va bianco, il lime e la menta non si pestano”, ricorda Federico Zanchin, barman dell’Autostazione di Cittadella. Che qui ci racconta ricetta, storia e curiosità.

LA RICETTA DEL MOJITO
Categoria: Long Drink
Tecnica: Build
Bicchiere: Collins glass
Gradazione: 12-15 gradi
Ingredienti:
5 cl Rum Bianco Cubano
3 cl Succo di Lime fresco
6 Foglie di Menta
2 cucchiaini di Zucchero Bianco
Soda
Preparazione: Versate il succo di lime fresco nel bicchiere e aggiungete due barspoon di zucchero. Mescolate, quindi schiaffeggiate le foglie di menta per risvegliarne i profumi prima di depositarle nel bicchiere. Date una mescolata, senza pestare, e aggiungete il rum bianco e il ghiaccio a cubi nel bicchiere. Mescolate ancora, completate con un top di soda.

Quando e dove è nato?
Il Mojito è nato a Cuba. Leggenda vuole che risalga addirittura alle fine del 1500 e che sia stato ideato dal pirata Francis Drake. Ai tempi, però, era fatto con aguardiente (chiamato anche tafia), zucchero di canna, succo di lime e foglie di menta.
Il Mojito come lo conosciamo noi oggi risalirebbe invece alla seconda metà dell’Ottocento.
La sua nascita è legata alla storia di Facundo Bacardi Massò che, con l’aiuto del franco-cubano José Leòn Boutellier, nel 1855 introdusse un nuovo sistema per produrre rum dal succo di canna da zucchero. Molto più raffinato, morbido e aromatico dell’aguardiente, questo primo rum bianco venne chiamato Bacardi in omaggio al suo inventore. Quando iniziò a essere usato per preparare El Draque, prese il nome di Mojito.

Quando è diventato famoso?
Fuori da Cuba è diventato popolare grazie a Ernest Hemingway, che lo degustava a La Bodeguita del Medio, il locale aperto nel 1942 da Angel Martìnez nel cuore dell’Avana vecchia.

Qualche aneddoto?
Apparve per la prima volta nel romanzo El colera en la Habana del 1833 con il nome di Draquecito. Al cinema ha conquistato persino 007! Nel film Agente 007 – La morte può attendere Bond, a Cuba, lo ordina infatti al posto del suo solito Martini.

Nel tempo sono state create alcune varianti. Ce le ricordi?


Cosmo Mojito: con il succo di cranberry al posto della soda
Mexican Mojito: con tequila invece del rum
Dirty Mojito: si usano rum scuro e zucchero di canna non raffinato, che conferiscono al drink un aspetto più grezzo
Virgin Mojito o Nojito: Mojito analcolico costruito senza il rum e con una maggior parte di soda
English Mojito: con gin al posto del rum e Sprite al posto della soda
Mojito Fidel: la birra chiara sostituisce la soda
Hemingway: con un top di champagne al posto della soda

TAG: MOJITO,CAFFè DIEMME,FEDERICO ZANCHIN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top