ricerche
15 Febbraio 2022Nel 2021, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago torna ad una produzione più in linea con le annualità precedenti la crisi pandemica. Nel 2020, il formaggio Asiago DOP aveva toccato i massimi storici, grazie agli sforzi dei soci per dare ai consumatori una garanzia di presenza nei punti vendita.
Nel 2021, con l’applicazione del Piano di Regolazione dell’Offerta introdotto per il biennio 2021-2023, Asiago DOP giunge ad una produzione complessiva di 1.651.083 forme di cui 283.133 di Stagionato e 1.367.950 Fresco, con un calo produttivo del 4,7% rispetto al 2020 ma che, rispetto al 2019, l’ultimo anno prima della pandemia, segna una crescita del 5,9%, con un significativo aumento dell’Asiago DOP Stagionato (+31%), la tipologia particolarmente apprezzata durante il lockdown, e una sostanziale stabilità dell’Asiago DOP Fresco (+1,8%).
I profondi cambiamenti strutturali del mercato e dell’intero sistema del mondo caseario, la sofferenza del canale Horeca, la forte contrazione del comparto dei formaggi semiduri, unito alla difficile situazione internazionale tra dazi e pandemia, ha reso il 2021 un anno particolarmente complesso nel quale, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha scelto d’abbracciare le profonde trasformazioni in atto puntando con decisione e coerenza sulla sostenibilità e naturalità del prodotto, la valorizzazione delle lunghe stagionature e l’introduzione del caglio vegetale.
Proprio l’evoluzione di un diverso approccio al cibo, fatto di valori autentici, orientati ai temi della salute, del benessere, della sostenibilità e dell'acquisto "consapevole” ha portato il formaggio Asiago ad essere l’interprete del desiderio di “normalità”.
Nel 2021, la specialità veneto-trentina è diventata il “new normal” per oltre dieci milioni di famiglie italiane, con un aumento del 2,2% rispetto al massimo storico raggiunto nel 2020 (dati GFK) e una crescita, nel mese di dicembre 2021, delle vendite a volume, del 6,2%. Una conferma che Asiago DOP è sempre più protagonista del ritorno a una socialità che riscopre il gusto della convivialità e del buon cibo capace di raccontare la sua origine.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy