pubblici esercizi
13 Marzo 2019È uno degli appuntamenti più attesi dai clienti Partesa e da tutti gli operatori del settore. È l’OpenWine, l’evento organizzato da Partesa sul territorio per aprire un dialogo, diretto e costruttivo, sul prodotto vino, tra gli operatori del settore Ho.Re.Ca. e i produttori vinicoli.
La prima tappa del 2019 è a Firenze, al Tuscany Hall, lunedì 18 marzo, dalle 14:00 alle 20:00. Firenze è una città che risponde sempre con grande entusiasmo, per questo Partesa ha scelto una location d’eccezione, inaugurata sulle ceneri del glorioso Teatro Tenda, divenuta in poco tempo un punto di riferimento per la città. Qui i migliori produttori di vini di qualità e gli operatori dei principali ristoranti, enoteche e winebar del territorio toscano si incontreranno per condividere momenti di degustazione e counseling dedicati. Per l’occasione, Partesa ha coinvolto 28 produttori tra i più rappresentativi del proprio portfolio. Molto ben rappresentata la Toscana, con 11 produttori, ma non mancano, oltre alle altre Regioni, anche excursus fuori dall’Italia, in particolare con etichette francesi e tedesche.
Accanto ai vini del territorio, i professionisti Partesa mettono a disposizione degli ospiti consulenze mirate sul servizio perfetto, punto di partenza per la valorizzazione dei prodotti. Dal migliore abbinamento vino e cibo alle corrette temperature e metodi di conservazione, dal bicchiere più adatto alla formulazione della carta dei vini più efficace, tante informazioni utili per valorizzare la competenza dei clienti, incrementando le loro opportunità di business.
Le cantine coinvolte - Sardegna: Audarya. Toscana: Baracchi, Buccia Nera, Cerreto Piano, Fabrizio Dionisio, Fornacelle, La Guardiola, Tenuta di Lilliano, Tenuta Valdipiatta, Torre a Cona, Ventolaio, Verbena. Piemonte: Bovio, Ca’ del Baio, Marcalberto, Monchiero Carbone. Veneto: Ca’ Rugate, Merotto. Lombardia: San Cristoforo. Trentino-Alto Adige: Roeno, Von Blumen. Sicilia: Spadafora. Marche: Umani Ronchi. Campania: Rocca del Principe. Francia: Benjamin Leroux, Domaine Hamelin, Drappier. Germania: Weingut Weegmuller.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy